
La Luna piena tornerà a splendere anche ad agosto 2021, il mese in cui tutta l'attenzione è stata dedicata alle Perseidi, le stelle cadenti di San Lorenzo. Per vedere il plenilunio, che sarà il penultimo dell'estate, dovrai attendere domenica 22 agosto 2021, quando il satellite sarà interamente visibile e luminoso, pochissimi giorni dopo lo spettacolo regalato da Giove, in opposizione al Sole nella giornata del 19 agosto, quando lo potrai ammirare per tutta la notte.
Anche in questa occasione, poi, il plenilunio è associato a diversi nomi dal significato particolare: la Luna piena di agosto è infatti chiamata anche Luna blu o Luna dello Storione, 2 appellativi che come spesso accade si legano alla tradizione. Vediamo allora l'origine di queste definizioni, prima di capire quando e come osservare l'evento astronomico.
Sono 2 i nomi attribuiti alla Luna piena di agosto 2021, che pur non raggiungendo le dimensioni e la luminosità delle Superlune dei mesi scorsi rappresenta comunque un evento raro e da non perdere. Il soprannome Luna blu (da Blue Moon), infatti, non deriva dal colore del satellite, che sarà bianco-argentato come sempre, ma dal fatto che questo sarà il terzo plenilunio di una stagione che ne contiene 4, dato che dopo la Luna piena di giugno e luglio, quella di agosto sarà la penultima dell'estate, prima di quella del 20-21 settembre che potrai osservare un giorno prima dell'equinozio di autunno. Questa coincidenza si verifica piuttosto raramente, motivo per cui nel 1946 il magazine Sky and Telescope utilizzò per la prima volta l'espressione "once in a Blue Moon", ovvero "una volta ogni Luna blu", per riferirsi a qualcosa che accade poco frequentemente. Per darti un'idea più precisa, dopo l'evento di cui ti sto parlando la prossima Luna blu sarà il 19 agosto 2024.
Guardando però al Farmer's Almanac, una pubblicazione che esiste dal 1818 ed è ricca di informazioni e aneddoti in ambito astronomico, potrai scoprire che il plenilunio di agosto è definito anche Luna dello Storione (o Sturgeon Moon). Il significato di questo nome è piuttosto semplice e deriva dalle tribù di pescatori, che nell'area dei Grandi Laghi dell'America settentrionale aspettavano proprio agosto per poter catturare con facilità questo pesce.
La prossima Luna piena si verificherà il 22 agosto 2021 e sarà la terza della stagione estiva, dopo quelle del 24 giugno e 24 luglio. Per la precisione, il satellite terrestre entrerà in fase di plenilunio alle 14.02 del 22 agosto, quando sarà ancora pieno giorno e quindi sarà impossibile vedere l'evento; per vedere al meglio la Luna piena dello Storione dovrai aspettare la sera, quando se il meteo te lo permetterà potrai goderti lo spettacolo in tutta la sua luminosità, con il disco lunare che apparirà piuttosto vicino a Giove, ancora ben luminoso.