
L'estate 2021 è pronta a regalare una nuova luna piena, prevista per la notte del 24 luglio e chiamata Luna del cervo: non si tratta di una superluna, come quella spettacolare del 26 maggio o quella un po' più piccola di giugno, ma parliamo comunque di un plenilunio affascinante, anche solo per il suo significato particolare.
Ma c'è un'altra particolarità a rendere speciale il mese di luglio 2021, che come segnala l'Unione Astrofili Italiani (UAI) è l'unico di quest'anno a vantare 5 fasi lunari, dato che la fase di ultimo quarto, che si è già verificata il primo luglio, si ripeterà il 31 luglio.
Il plenilunio del 24 luglio 2021 ha un nome particolare: è chiamato infatti Luna piena del cervo, un appellativo che, come già accaduto per la superluna dei fiori o la superluna di fragola, è legato alla tradizione e a determinati eventi stagionali. In questo caso, luglio è il mese in cui le corna dei cervi finiscono la propria crescita e raggiungono la massima lunghezza. Tuttavia, tra gli altri nomi proposti ci sono quello di Luna del tuono, per via degli eventi temporaleschi frequenti in questo periodo, o Luna del salmone, espressione usata dagli indiani dell'Alaska per riferirsi al ritorno di questi pesci nelle acque del loro territorio.
La Luna entrerà in fase di plenilunio nella notte tra il 23 e il 24 luglio, precisamente alle 4.34, come indicato dal portale UAI. Vuol dire che per ammirare la Luna del cervo dovrai alzarti presto la mattina di sabato 24 luglio, prima dell'alba, oppure attendere le ore serali, successive al tramonto, quando il satellite sarà ancora molto luminoso e ben visibile, ovviamente meteo permettendo.