
Nonostante tutte le cure e l'attenzione che possiamo dedicare alle nostre piante, queste sono spesso esposte a numerose minacce che possono compromettere la loro salute.
Tra i vari problemi che possono affliggere le nostre piante, le macchie marroni sulle foglie rappresentano uno dei sintomi più comuni e preoccupanti.
Se le hai mai notate sulle tue foglie, sappi che spesso non si tratta di un problema senza soluzioni. Tuttavia, è importante monitorarle e conoscerne le origini per poter intervenire prontamente.
Le macchie marroni sulle foglie sono aree necrotiche, ovvero tessuto "morto".
Si caratterizzano per una colorazione che varia dal marrone chiaro al marrone scuro. Queste macchie possono apparire su qualsiasi tipo di pianta, sia essa una pianta da appartamento, da giardino, o da coltivazione.
Le dimensioni, la forma e la distribuzione delle macchie dipendono principalmente dalla causa e dalle caratteristiche specifiche della pianta stessa.
Queste macchie iniziano sono inizialmente di piccole dimensioni ma possono espandersi rapidamente se non si intercettano le cause e quindi si interviene il prima possibile.
Ovviamente non si tratta di un problema solo estetico, ma queste macchie possono anche andare a compromettere il processo di fotosintesi e lo sviluppo della pianta stessa.
I funghi sono tra i principali responsabili delle macchie marroni. Questi infettano le foglie e causano la formazione di macchie marroni circondate da un alone giallastro o marrone più scuro. È un problema molto comune, soprattutto in condizioni di alta umidità e scarsa ventilazione.
In questo caso siamo in presenza di vere e proprie infezioni, batteriche o virali appunti: i danni dipendono dagli agenti patogeni che attaccano le piante, spesso contaminate da attrezzature sporche o piante vicine già malate.
Le macchie possono essere il più evidente sintomo di una carenza di nutrienti essenziali, come il potassio, il magnesio e il calcio. Queste carenze compromettono il metabolismo della pianta, causando la necrosi della foglia o di una porzione di essa.
Le annaffiature sono spesso una questione di equilibri. Troppa acqua o troppo poca acqua causa una condizione di stress nella pianta. In particolare, l'eccessiva umidità può favorire l'insorgenza di marciumi radicali e malattie fungine, mentre la siccità può causare la disidratazione e la morte del tessuto fogliare.
Lesioni dovute al vento o alle intemperie, ma anche a insetti o alla manipolazione scorretta, possono lasciare vere e proprie ferite sulle foglie che si trasformano in macchie marroni man mano che il tessuto muore.
Fonte|Video: Taman Orchid