Maltempo in Abruzzo: voli dirottati, allagamenti e danni in diversi comuni tra Pescara, Montesilvano e Giulianova

Il maltempo ha colpito duramente l’Abruzzo, con due voli dirottati da Pescara, allagamenti e chiusure autostradali, in particolare sull’A14. A Montesilvano si registrano cedimenti stradali e trombe marine sulla costa, mentre a Giulianova è stato vietato l’accesso ai parchi per rischio crollo alberi. La situazione resta critica e sotto stretta osservazione da parte delle autorità locali.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 29 Luglio 2025

L’ondata di maltempo che ha colpito l’Abruzzo nelle ultime ore ha causato gravi disagi alla circolazione aerea, stradale e alla vita quotidiana in numerosi comuni della regione. A Pescara, due voli in arrivo sono stati dirottati verso gli scali di Brindisi e Ancona a causa delle condizioni meteo avverse, con forti raffiche di vento e precipitazioni intense che hanno reso impossibile l’atterraggio in sicurezza.

Nel frattempo, l’uscita Pescara Nord dell’autostrada A14 è stata temporaneamente chiusa al traffico per via di gravi allagamenti, che hanno reso pericolosa la viabilità. Il maltempo ha messo in difficoltà anche il traffico locale e le principali arterie urbane.

Danni strutturali e rischio idrogeologico a Montesilvano

Nel comune di Montesilvano, tra le zone più colpite dal nubifragio, si segnalano cedimenti stradali in diverse aree della città, con rischi evidenti per la sicurezza dei cittadini. I tecnici comunali sono al lavoro per monitorare il territorio e prevenire ulteriori crolli, mentre la polizia locale ha disposto limitazioni alla circolazione nelle zone più critiche.

Le squadre della Protezione Civile sono impegnate in operazioni di monitoraggio e messa in sicurezza, anche a causa del rischio di frane e smottamenti legato all’intensa saturazione del terreno.

Trombe marine sulla costa: paura tra i bagnanti

Tra gli eventi più spettacolari ma allo stesso tempo pericolosi si segnala la formazione di trombe marine lungo la costa abruzzese, soprattutto nei pressi di Pescara e Montesilvano. Le trombe d’aria hanno provocato momenti di panico tra i bagnanti e i turisti presenti sul litorale, fortunatamente senza causare feriti.

Molti stabilimenti balneari hanno subito danni a strutture e ombrelloni, trascinati dal vento, mentre diverse spiagge sono state invase da detriti e rifiuti portati dalla pioggia torrenziale.

Giulianova: parchi chiusi per rischio crollo alberi

A Giulianova, altro comune duramente colpito dal maltempo, il sindaco ha disposto il divieto di accesso a parchi e aree verdi pubbliche per pericolo di caduta alberi. Il forte vento e la saturazione del terreno hanno reso instabili diverse piante di alto fusto, aumentando il rischio di crolli improvvisi.

I tecnici comunali, insieme ai vigili del fuoco, stanno valutando le condizioni delle alberature in tutta la città per evitare incidenti, soprattutto in prossimità di scuole, aree gioco e spazi frequentati da famiglie.

Allerta meteo e situazione in evoluzione

L’intera regione Abruzzo è ancora sotto allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti. Le autorità invitano alla massima prudenza, soprattutto in prossimità di sottopassi, corsi d’acqua e zone costiere. Si raccomanda inoltre di limitare gli spostamenti non necessari e di seguire gli aggiornamenti diramati dalla Protezione Civile regionale.