maschera pelle grassa

Maschera contorno occhi fatta in casa: i rimedi naturali per uno sguardo più riposato

Maschera contorno occhi fatta in casa: scopri le ricette naturali più efficaci per ridurre occhiaie e gonfiori. Ingredienti semplici, risultati visibili.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 13 Maggio 2025

La zona del contorno occhi è una delle più sensibili e delicate del viso. È qui che si manifestano per primi i segni della stanchezza: occhiaie, borse, piccole rughe. Per chi cerca un’alternativa ai prodotti cosmetici industriali, le maschere fatte in casa rappresentano una soluzione semplice, economica e naturale per prendersi cura dello sguardo in modo efficace.

Perché scegliere una maschera contorno occhi fai da te?

Utilizzare maschere naturali per il contorno occhi ha diversi vantaggi. Oltre a risparmiare, si evitano sostanze chimiche aggressive e si ha la possibilità di scegliere ingredienti freschi e controllati. Queste maschere possono offrire risultati visibili già dopo poche applicazioni: pelle più distesa, occhiaie attenuate e uno sguardo complessivamente più luminoso.

Vediamo alcune delle ricette più efficaci, facili da realizzare con ciò che si ha in casa.

Maschera al cetriolo e aloe vera: freschezza immediata

Il cetriolo è noto per il suo effetto rinfrescante e decongestionante. L’aloe vera, invece, idrata la pelle in profondità e ha proprietà lenitive.

Per preparare la maschera, basta frullare un paio di fette di cetriolo con un cucchiaino di gel di aloe vera fino a ottenere un composto cremoso. Si applica delicatamente sotto gli occhi e si lascia agire per circa 15 minuti, poi si rimuove con un dischetto di cotone inumidito.

Questa soluzione è particolarmente utile al mattino, quando gli occhi appaiono stanchi o gonfi.

Maschera al caffè e olio di cocco: contro le occhiaie

La caffeina è un alleato prezioso per stimolare la circolazione e ridurre le occhiaie. Unita all’olio di cocco, che ha proprietà nutrienti ed elasticizzanti, si ottiene una maschera rivitalizzante per il contorno occhi.

Mescola un cucchiaino di fondi di caffè (meglio se appena utilizzati) con mezzo cucchiaino di olio di cocco. Applica il composto delicatamente sotto gli occhi, lascia in posa per 10 minuti, poi risciacqua con acqua tiepida.

Questa maschera è ideale anche nei cambi di stagione o dopo giornate particolarmente stressanti.

Maschera al miele e yogurt: idratazione profonda

Il miele è un ottimo ingrediente naturale con proprietà emollienti e antibatteriche. Abbinato allo yogurt, ricco di acido lattico, aiuta a nutrire e levigare la pelle sottile del contorno occhi.

Per realizzarla, unisci un cucchiaino di miele naturale con mezzo cucchiaino di yogurt bianco. Dopo aver applicato il composto, attendi 10-15 minuti prima di risciacquare con acqua fresca. Usata la sera, questa maschera favorisce una pelle più morbida e rilassata al risveglio.

Maschera al tè verde: lenitiva e tonificante

Il tè verde è ricco di antiossidanti e ha un effetto calmante sulla pelle. Dopo aver preparato una tazza di tè, lascia raffreddare la bustina e applicala direttamente sugli occhi chiusi per una decina di minuti. Se desideri un’azione idratante in più, puoi aggiungere qualche goccia di olio di mandorle dolci sulla bustina prima dell’applicazione.

È un rimedio semplice ma molto utile in caso di occhi arrossati o affaticati.

Come applicare correttamente le maschere contorno occhi

Per ottenere i migliori risultati, è importante seguire alcune indicazioni pratiche:

  • Applica sempre le maschere su pelle pulita e asciutta
  • Utilizza mani pulite o un pennellino per stendere il prodotto
  • Evita il contatto diretto con l’occhio
  • Non superare i tempi di posa consigliati
  • Ripeti l’applicazione 1 o 2 volte alla settimana, in base alle esigenze della tua pelle

Con una cura costante e l’uso di ingredienti naturali, il contorno occhi può ritrovare freschezza e luminosità, senza ricorrere a trattamenti costosi o invasivi.