Massa Carrara è l’unica città italiana tra le 52 mete da visitare nel 2024 per il New York Times, ma che impatto hanno le cave di marmo sull’ambiente?

Arriva la lista, del New York Times, delle mete da visitare nel 2024 per le bellezze naturali, le opere d’arte e la cultura e quest’anno la new entry è italiana e si piazza al 17esimo posto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 11 Gennaio 2024

Anno nuovo e nuovi posti da visitare in giro per il mondo. Per il 2024 è stata pubblicata la lista dei luoghi in cui viaggiare nei prossimi 12 mesi per scoprire le bellezze naturali, l'arte e la cultura e quest'anno c'è una novità tutta italiana. Al 17esimo posto delle mete consigliate dal New York Times è stata inserita "Massa Carrara" la patria dei marmi, ma non solo. Adesso nella città toscana sono presenti alcune delle opere prima esposte alla Galleria degli Uffici a Firenze.

Infatti nel tentativo di ridurre la folla che riempie le Gallerie degli Uffizi a Firenze, il rinomato museo ha trasferito alcuni dei suoi capolavori in luoghi meno conosciuti in tutta la Toscana. Nell'ambito dell'ultima iniziativa del programma in continua espansione noto come Uffizi Diffusi, una raccolta di opere, tra cui dipinti provenienti dallo studio del pittore barocco italiano Carlo Dolci, sarà esposta questa primavera nella città di Massa, presso il Palazzo Ducale , che ospita anche gli uffici governativi della provincia di Massa-Carrara, nella Toscana nord occidentale.

“Gli appassionati d'arte possono anche esplorare le circostanti Alpi Apuane da cui è stato estratto il marmo per tanti capolavori, tra cui il David di Michelangelo, e visitare le cave di marmo”. – spiega il New York Times

L'impatto delle cave di marmo sull'ambiente

Il punto adesso è che questo turismo fino a che punto è sostenibile per il nostro Pianeta? Sai che anche le cave di marmo hanno un alto impatto inquinante sull'ambiente?  Sono diversi gli impianti che in passato sono stati chiusi a causa dell'errata gestione degli scarti di lavorazione.

E ancora oggi a Carrara a quanto pare le cave non smaltiscono a dovere la marmettola, causando potenzialmente gravi disastri ambientali.

Prima di tutto, è importante capire cosa sia la marmettola per rendersi conto di quanto sia pericolosa per l'ambiente. La marmettola è uno scarto di lavorazione delle cave di marmo, una polvere di marmo (ovvero carbonato di calcio quasi puro) che deriva dall'estrazione della pietra e dalla segagione.

Questa polvere minerale bianca e impalpabile, quando lasciata a terra ed esposta agli agenti atmosferici (come la pioggia), si trasforma facilmente in una fanghiglia dannosa e rischiosa, perché una volta secca cementifica gli alvei dei fiumi e dei torrenti, formando uno strato impermeabile che distrugge ogni forma di vita e che devasta i microhabitat, occludendo allo stesso tempo le branchie dei pesci e degli invertebrati. E incrementando, a causa della solidificazione, il rischio di esondazioni.

Ad essere inquinate dalla marmettola, peraltro, non sono solo le acque superficiali, ma anche quelle sotterranee e le sorgenti.

Come si smaltisce la mamettola

Ogni cava dovrebbe smaltire la marmettola raccogliendola e trattandola come uno scarto di lavorazione e come rifiuto speciale, portandola negli impianti appositi. Come fanno sapere da Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana), "il materiale rimane soggetto alle disposizioni sui rifiuti (ass. Sez. III n. 47085, 19/12/2008) e deve essere classificato con il codice "CER 01 04 13 – rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07".

Il corretto smaltimento, d'altra parte, non è utile solo perché evita inquinamento e disastri, ma perché permette di riutilizzare la marmettola per altri scopi e in altri impianti, come per esempio nel campo dell'edilizia e dell'industria.

La classifica delle 52 mete da visitare nel 2024

  1.  Nord America
  2.  Parigi, Francia
  3.  Yamaguchi, Giappone
  4.  Nuova Zelanda
  5.  Maui, Hawaii
  6.  Baaj Nwaavjo I'tah Kukveni, Arizona
  7.  Singapore
  8.  O’Higgins, Cile
  9.  Ladakh, India
  10.  Ginevra, Svizzera
  11.  Dominica, Caraibi
  12.  Manchester, Gran Bretagna
  13.  Idaho
  14.  Baltimora, Maryland
  15.  Salar de Uyuni, Bolivia
  16.  Negombo, Sri Lanka
  17.  Massa e Carrara, Italia
  18.  Bannau Brycheiniog, Galles
  19.  Marocco
  20.  Valencia, Spagna
  21.  Kansas City, Missouri
  22.  Antananarivo, Madagascar
  23.  Yucatan, Messico
  24.  Lago di Toba, Indonesia
  25.  Almaty, Kazakhstan
  26.  Quito, Ecuador
  27.  Arcipelago di Mingan, Quebec
  28.  Montgomery, Alabama
  29.  Tasmania, Australia
  30.  Waterford, Irlanda
  31.  Tsavo National Park, Kenya
  32.  Brasilia, Brasile
  33.  El Salvador
  34.  Koh Ker, Cambogia
  35.  Vestmannayjar, Islanda
  36.  Montevideo, Uruguay
  37.  Mustang, Nepal
  38.  Vienna, Austria
  39.  Brisbane, Australia
  40.  Pasadena, California
  41.  Hurghada, Egitto
  42.  Boundary Waters, Minnesota
  43.  Thessaloniki (Salonicco), Grecia
  44.  Normandia, Francia
  45.  Grenada, Caraibi
  46.  El Camino de Costa Rica
  47.  Alpi albanesi
  48.  Whitehorse, Yukon
  49.  Choquequirao, Perù
  50.  Dresda, Germania
  51.  Monarch Butterfly Biosphere Reserve, Messico
  52.  Flamingo, Florida
Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.