
Soprannominato il veterinario dei ricci e non so se ti ricordi, l'avevamo anche conosciuto direttamente, raccontato la sua storia, le sue azioni di sostegno per animali all'interno del Centro recupero ricci "La Ninna".
Ti sto parlando del dottor Massimo Vacchetta e ne torniamo a parlare appunto perchè nella giornata di ieri, 25 ottobre 2023, ha subito un agressione fisica da un gruppo di cacciatori del paesino di Novello, in provincia di Milano.
Questo è avvenuto dopo che il dottore ha sentito alcuni colpi di fucile provenire da una zona molto vicina al centro abitato e recatosi direttamente sul posto poi ha trovato le auto dei cacciatori. Da qui è iniziato il suo incubo. Vacchetta ha pensato di documentare il tutto e per questo motivo è iniziata una diretta su Facebook, in cui si sente:
"Stanno sparando troppo vicino alle abitazioni nel centro del paese – ha dichiarato Varchetta durante la diretta – Guardate quanti cacciatori ci sono, e proprio lì c'è un cinghiale morto".
Il gruppo di cacciatori scoprendo della presenza sul posto del dottore hanno provato a minacciarlo. "Ti spacco la testa" esclama uno dei cacciatori. Successivamente lo stesso si è avvicinato per aggredirlo fisicamente. Un altro uomo con una pettorina arancione lo ha trattenuto, continuando a minacciare il veterinario con la stessa violenza. "Se filmi ancora ti spacco le corna" aggiunge un altro, «Non te li porto più i ricci. Sei un drogato, hai gli occhi da drogato, vattene, ti conviene".
La diretta dopo quest'ultima frase si è conclusa e quel che il dottore sostiene che sia accaduto dopo è che uno dei cacciatori gli abbia sferrato un calcio con gli stivali. Subito dopo sono intervenute le forze dell'ordine interpellate sempre dal ‘veterinario dei ricci'.
Analizzando la dinamica dell'accaduto ci è sorto un dubbio in merito a quali regole i cacciatori devono sottostare se vogliono andare a caccia. Quanto devono essere lontani da zone abitate? Quali armi devono utilizzare? Proviamo a vedere insieme, quali sono le regole sulla caccia in Italia.
In Italia un cacciatore deve prima di tutto attenersi a quanto impone la legge 157 del 1992, che recepisce e attua una serie di direttive e convenzioni stipulate a livello europeo.
Queste sono le regole generali, ma non finiscono ovviamente qui. Adesso vediamo più nello specifico quelle che interessano a noi per capire bene le dinamiche di questo caso di cronaca. Sul sito online della Questura, polizia di stato sono elencati i seguenti divieti.
Credit – Foto in copertina di: Centro recupero ricci La Ninna