
È stato pubblicato ufficialmente il bando del maxi concorso 2025 del Ministero della Giustizia, finalizzato all’assunzione di 2970 nuove risorse a tempo indeterminato, suddivise tra diplomati e laureati. Un’importante opportunità per chi desidera entrare nella pubblica amministrazione, con incarichi distribuiti in tutta Italia.
La domanda di partecipazione può essere presentata fino al 28 agosto 2025, esclusivamente in modalità telematica. Il concorso rientra nel piano straordinario di potenziamento degli uffici giudiziari, con l’obiettivo di rafforzare il personale amministrativo nei tribunali e nelle sedi ministeriali.
I profili richiesti: ruoli per diplomati e laureati
I 2970 posti messi a bando sono destinati a diversi profili professionali, con requisiti specifici in base al titolo di studio. In particolare:
Profili per diplomati:
Operatore informatico
Profili per laureati:
I posti saranno distribuiti tra le sedi giudiziarie e gli uffici centrali e periferici del Ministero, in base alle esigenze rilevate dal Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria.
Requisiti generali per partecipare
Per poter presentare domanda è necessario possedere i requisiti generali previsti per l’accesso ai concorsi pubblici, tra cui:
Come fare domanda: procedura online entro il 28 agosto 2025
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online tramite il portale inPA (https://www.inpa.gov.it), accedendo con SPID, CIE o CNS.
Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile:
È importante conservare la ricevuta dell’invio per eventuali verifiche successive. Il sistema rilascerà una ricevuta elettronica con il numero di protocollo della domanda.
Le prove previste dal concorso
Il concorso si articolerà in una prova scritta unica per ogni profilo e, solo per alcuni ruoli, anche in una prova orale. La fase selettiva sarà gestita da Formez PA, con svolgimento delle prove in sedi decentrate.
La prova scritta sarà a risposta multipla e verterà su:
elementi di diritto amministrativo e pubblico;
normativa del Ministero della Giustizia;
competenze digitali e informatiche;
capacità logico-deduttive e di comprensione del testo.
Calendario e aggiornamenti
Il calendario delle prove sarà pubblicato entro settembre 2025 sui portali ufficiali del Ministero e su inPA. Tutte le comunicazioni ufficiali, inclusi eventuali esiti e graduatorie, saranno pubblicate solo online: i candidati dovranno monitorare con regolarità i siti istituzionali.