
Il menù di Natale è sempre molto impegnativo: ci sono tanti piatti, si spende molto per la spesa e ci sono persone che passano giorni in cucina. Hai riflettuto su quanta corrente consumi tra forno e piccoli elettrodomestici per preparare questa grande cena (o pranzo a seconda della tradizione)? Di seguito trovi un menù a basso impatto energetico. Non è possibile cucinare senza accendere mai nulla, soprattutto per come sono strutturate le nostre case, ma con attenzione puoi sicuramente ridurre i consumi e portare in tavola dei piatti molto gustosi.
In una grande ciotola, mescola insieme la crema di formaggio, il formaggio di capra, il gruyère, la cipolla essiccata e il prezzemolo fino a ottenere un composto ben combinato, quindi condisci con sale e pepe. Adesso crea delle palline di formaggio che puoi impanare con il sesamo o con il papavero. Mettile in frigorifero per 20 minuti e servile con i cracker. L'alternativa estetica è fare un'unica palla (piuttosto grossa), da tagliare poi una volta in tavola.
Cuoci la zucca e la mela a vapore e in una padella fai rosolare la cipolla e l'aglio nel burro fino a quando la cipolla non diventa trasparente. Aggiungi gli ingredienti rimanenti al frullatore e frullare per 3 o 4 minuti o fino a quando il composto si addensa. Aggiungi la zucca, la mela e la cipolla al frullatore. E ora puoi servire la tua zuppa.
Il prosciutto è molto difficile da cuocere ed è sicuramente un piatto importante, ideale da portare in tavola per Natale. Puoi comprare un prosciutto già messo sottovuoto o lo puoi fare tu se hai la macchina a casa. Tra le cose che ti servono c’è il circolatore a immersione che si utilizza per cuocere il tuo arrosto a basse temperature. E' uno strumento che ti permette di cuocere a bassa temperatura e, soprattutto, di risparmiare molta energia.
Accendi il circolatore a immersione (detto anche sous vide o roner) in una pentola d’acqua a 60 gradi. Aggiungi il prosciutto e fai cuocere dalle 3 alle 8 ore. Nel frattempo, scalda lo zucchero di canna in una piccola casseruola a fuoco medio-alto fino a quando non si scioglie. Continua a cuocere fino a quando non diventa marrone scuro ma non nero, e aggiungi immediatamente tutto l'aceto balsamico. Quando la riduzione diventa densa è pronta.
Regola la griglia del forno nella posizione più bassa e preriscalda il forno a 260 ° C per 15 minuti. Rimuovi il prosciutto dal bagnomaria, apri la confezione e disponilo con il lato tagliato rivolto verso il basso su una griglia posta su una teglia da forno rivestita in alluminio. Asciuga la superficie con carta assorbente. Spennellalo con la riduzione.
Fallo cuocere 5 minuti e nuovamente rivestilo di riduzione al balsamico. Ripeti due volte lo stesso procedimento. Per tagliare il prosciutto, adagiarlo con la parte tagliata verso il basso su un tagliere e fai una sola fetta proprio accanto all'osso, dividendo in due il pezzo di carne. Metti il lato disossato con il lato appena tagliato rivolto verso il basso e affettarlo sottilmente in pezzi da servire.
Monta la panna a neve ben ferma. In una ciotola grande, unisci lo yogurt e lo zucchero, poi incorpora la panna. Rompi i savoiardi a metà e bagnali con il liquore all’arancia (puoi usare anche un cognac o un rhum). A questo punto fai degli strati: pezzetti di biscotti, un po’ di crema e frutta e ripeti fino a completare la ciotola che hai scelto per servire. Metti il dolce in frigorifero due ore prima di portarlo in tavola.