
I dolci di Carnevale sono una vera e propria tradizione in Italia, con ogni regione che vanta ricette uniche tramandate di generazione in generazione. Sebbene io ami preparare le ricette tipiche della mia zona, ogni anno mi piace sperimentare anche i dolci di Carnevale di altre regioni. Oggi voglio condividere con voi la mia versione del migliaccio napoletano, un dolce tipico del Carnevale che ha origini antiche e appartiene alla tradizione contadina di Napoli. Un tempo, il migliaccio veniva preparato con il miglio al posto del semolino, ed è proprio da questo ingrediente che deriva il suo nome.
Il migliaccio napoletano è una torta a base di semolino, uova e ricotta, dal gusto ricco e particolarissimo. La sua preparazione ruota attorno alla crema di semolino, un elemento che conferisce al dolce una consistenza morbida e un profumo inebriante. Il semolino viene cotto in una pentola con latte e acqua, a cui si aggiungono burro, scorzette di arancia e limone, e una stecca di cannella (ma molte versioni prevedono l’uso della vaniglia, che dona un tocco altrettanto perfetto).
Per preparare il migliaccio napoletano, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
La preparazione del migliaccio napoletano è molto semplice e richiede meno di 20 minuti di tempo attivo. La cottura in forno, invece, dura circa un’ora, ma il tempo di attesa è più che giustificato dal risultato goloso che vi aspetta. Una volta sfornato, lasciate intiepidire il migliaccio e spolverizzatelo con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza. Il migliaccio napoletano è perfetto per concludere un pranzo di Carnevale o per essere gustato in ogni momento della giornata.
Se vi è venuta voglia di provare questa torta di semolino tipica del Carnevale, non esitate a seguire la mia ricetta! Vi garantisco che il migliaccio napoletano vi sorprenderà con la sua cremosità e il suo sapore inconfondibile. Provatelo e, se vi va, raccontatemi nei commenti come è andata!