
Milano diventa una galassia "urbana", popolata da ben 100 pianeti. E non pianeti casuali, bensì il pianeta d’eccellenza: il tuo.
Saranno ben 100 i globi raffiguranti la Terra che nei prossimi mesi popoleranno le principali vie e piazze del capoluogo lombardo.
Installazioni artistiche realizzate per sensibilizzare i cittadini sulle tematiche ambientali e sull’importanza della lotta comune al cambiamento climatico.
L’iniziativa si chiama “WePlanet.100 Globi per un futuro sostenibile” ed è una mostra open air organizzata dall'omonima associazione e patrocinata da Comune di Milano, Regione Lombardia, Ministero dell’Ambiente che resterà “aperta” a partire da domani, sabato 27 agosto, fino al 7 novembre.
Quelle che troverai passeggiando per Milano non sono solo opere in plastica riciclata, pensate e colorate da giovani artisti dell'Accademia delle Belle Arti di Brera e da colleghi e designer più “grandi” e famosi che hanno interpretato in maniera del tutto personale temi e valori della sostenibilità.
Ammirare i 100 globi rappresenterà il momento in cui fermarsi e riflettere su temi come l’inquinamento, il risparmio energetico, il riciclo, il riuso e lo smaltimento dei rifiuti e, ancora, sui pericoli legati all’aumento delle temperature cui stiamo continuamente assistendo.
Grazie alla realtà aumentata le opere saranno veri e propri libri aperti da cui trarre suggerimenti per migliorare il proprio rapporto con il pianeta e (ri)creare una connessione con l’ambiente che ci circonda.
Con la scansione del codice QR posizionato sulla base dell’installazione, poi, si potrà accedere a contenuti multimediali come schede, video e approfondimenti.
Dopo la chiusura della mostra, i globi saranno battuti ad un’asta benefica e il ricavato sarà devoluto a ForestaMi, in particolare all'associazione Parco Segantini Onlus, all'ospedale Niguarda e alla Fondazione Umberto Veronesi e alla Fondazione Progetto Arca Onlus.