frecciabianca parto in treno

Milano-Londra in treno ad Alta Velocità: quando partirà il Frecciarossa e come funzionerà

Viaggiare da Milano a Londra in treno sarà presto possibile con il nuovo Frecciarossa via Parigi. Scopri quando partirà, quanto durerà il viaggio e come funzionerà il nuovo servizio Alta Velocità tra Italia, Francia e Inghilterra.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 7 Agosto 2025

Raggiungere Londra da Milano senza prendere l’aereo potrebbe presto diventare realtà. Il Gruppo FS Italiane ha infatti annunciato il lancio di un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità che collegherà Milano e Londra via Parigi, offrendo un’alternativa più comoda, sostenibile e meno stressante rispetto al volo.

L’obiettivo è quello di ridurre i tempi di viaggio tra Italia, Francia e Regno Unito, facilitando gli spostamenti tra tre grandi capitali europee.

Quando partirà il treno Milano-Londra

Secondo il Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS, il collegamento Parigi-Londra con treni ad Alta Velocità sarà operativo entro il 2029. Questo rappresenta il primo passo per l’estensione del servizio fino a Milano, rendendo possibile un itinerario ferroviario diretto – con un solo cambio – tra Italia e Regno Unito.

Per ora, non è ancora stata comunicata una data precisa di partenza per la tratta completa Milano-Londra, ma i lavori infrastrutturali e le procedure autorizzative sono già in corso.

Come funzionerà la tratta Milano-Londra in treno

Il viaggio sarà diviso in due tappe principali:

  • Frecciarossa Milano-Parigi: attualmente già attivo, è stato riattivato dal 1° aprile dopo l’interruzione causata dalla frana nella Valle della Maurienne.
  • Treno Alta Velocità Parigi-Londra: sarà gestito da Trenitalia o partner europei, passando attraverso il tunnel della Manica.
  • Con un cambio a Parigi, sarà possibile completare il viaggio da Milano a Londra in circa 10–12 ore, un’alternativa competitiva al volo, soprattutto considerando le lunghe attese in aeroporto.

Obiettivi del progetto: meno aerei, più treni

Con un investimento da 1 miliardo di euro, il Gruppo FS punta a estendere la rete Alta Velocità in Europa, contribuendo alla transizione ecologica e alla riduzione delle emissioni. Secondo il CEO Stefano Antonio Donnarumma, l’obiettivo è offrire “una vera alternativa al trasporto aereo”, migliorando l’efficienza, la concorrenza e l’esperienza del viaggiatore.

Il progetto mira anche a valorizzare l’eccellenza italiana nel settore ferroviario, rendendo il Frecciarossa un punto di riferimento per i collegamenti internazionali.

Perché scegliere il treno per andare da Milano a Londra

Scegliere il treno al posto dell’aereo significa:

  • Evitare code e attese in aeroporto
  • Viaggiare in modo più sostenibile
  • Godersi paesaggi mozzafiato tra Alpi, Francia e Inghilterra
  • Ridurre lo stress legato al volo
  • Connettersi tra centro città senza lunghi trasferimenti