
Non è una moda. E' una presa di posizione, una critica a un modello della nostra società che concepisce e accetta lo sfruttamento degli animali. Essere Vegan non si limita solo al non mangiare carne, uova o latticini, ma rappresenta una scelta precisa, quella di non essere complici di questo sfruttamento, smettendo di consumarne i principali prodotti. Questa è la teoria, ma la pratica?
Quanto è facile cambiare abitudini alimentari? Rinunciare alla carne a cui magari siamo abituati fin da quando eravamo bambini? Se vuoi trovare un po' di risposte e comprendere un po' di più di questo mondo, sabato 20 e domenica 21 ottobre, presso gli East End Studios di via Mecenate, si svolge il MiVeg, il festival di Milano dedicato al Vegan.
Giunto alla sua sesta edizione, il MiVeg accoglie anche quest'anno espositori di prodotti 100% vegetali e cruelty free, professionisti del settore e associazioni per i diritti animali. Ma non mancheranno seminari e workshop, proiezioni di film, dibattiti e tavole rotonde.
Ampio quindi il programma di eventi nelle due giornate di manifestazione. Sabato nell'area workshop Giulia Giunta e Mara Di Noia, docenti della FunnyVeg Academy, proporranno al pubblico alcune ricette per garantire l'assunzione di nutrienti fondamentali per la salute dell'organismo; a seguire, dall'esperienza di Beatrice Di Cesare, operatrice in discipline olistiche e vegana da 15 anni, saranno spiegati i principi per uno stile di vita "zero waste", ossia come ridurre la produzione di rifiuti per un minor impatto sull'ambiente.
Anche la giornata di domenica è molto interessante per il programma di eventi proposto: nell'area conferenza saranno affrontati diversi argomenti come la prevenzione attraverso un'alimentazione vegetale, la dieta per chi pratica sport, la realtà di allevamenti e macelli (ben lontana da ciò che ci viene mostrato). Nell'area workshop si continuerà a parlare di animali, del loro maltrattamento, della cattiva gestione e della loro detenzione, e verrà fatto con gli interventi di alcuni esponenti e portavoce dell'associazione non-profit Animal Law. Esistono delle alternative e se parteciperai alla manifestazione, scoprirai che esiste già un progetto, la Rete dei Santuari di animali Liberi in Italia, che ha l'obiettivo di creare una nuova relazione tra uomini e animali.
Ascoltare, informarsi e dibattere fa bene, ma MiVeg non è solo questo. MiVeg è un'esperienza e, come tale, consente anche a chi ancora non ha compiuto una scelta vegana, di conoscerla fino in fondo. Al MiVeg troverai cibo esclusivamente Vegan, specialità biologiche, senza glutine e crudiste, birra artigianale e molti dolci che delizieranno il tuo palato: proprio così, anche se per la loro preparazione, non sono previste uova e latte.