Move-In: la Pianura Padana è la prima area a introdurre una deroga sulle auto inquinanti

Le Regioni della Pianura Padana, l’area più inquinata d’Europa, si apprestano a introdurre un meccanismo che consentirà la circolazione dei veicoli più inquinanti, in deroga alle ordinanze anti-smog.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 1 Settembre 2023

Contro le buone intenzioni delle politiche volte a ridurre l'inquinamento legato al traffico dei veicoli nelle città esiste una deroga: un meccanismo chiamato "Move -In", una scatola nera che permette di continuare a utilizzare i vecchi mezzi inquinanti.

Non solo, ma questo sistema permette di ricevere un bonus di chilometri in base alla categoria del veicolo. Il costo di installazione è di 30 euro, ogni anno il servizio è di soli 20 euro. Il rinnovamento del parco auto, chiesto dall'Unione Europea con il Fit for 55, viene messo da parte con una cifra così irrisoria. Meno di 2 euro al mese permetteranno ai proprietari di auto vecchie di almeno 20 anni di continuare a circolare.

auto-mobilità-sostenibili-bonus-incentivi-rottamazione-diesel-benzina

Il Comune di Milano e Regione Lombardia hanno fatto da apripista. Nel 2022, quando la giunta Sala ha modificato le regole per accedere alle aree B e C, avevamo già spiegato come questo espediente possa compromettere gli obiettivi della transizione ecologica. Ogni persona che vorrà aderire al progetto integrato di monitoraggio dei veicoli inquinanti dovrà installare un sistema di controllo (una scatola nera) sulla sua macchina. Non solo ma, a Milano, in attesa dell'installazione potrà usufruire di 50 ingressi/deroga.

In Lombardia e a Milano attualmente con il Move-In ogni veicolo registrato potrà circolare liberamente a prescindere dalle fasce orarie, con un tetto massimo di km/h annui in base alla tipologia e alla classe ambientale, fino al 30 settembre del 2024, anno in cui termineranno anche gli incentivi per l’acquisto di veicoli commerciali nuovi.

Regione Lombardia spiega che Move-In serve a "limitare l'inquinamento da traffico, non la tua libertà", e poi spiega che "In altre parole, aderendo a Move-In, il veicolo non sarà più soggetto ai blocchi orari e giornalieri vigenti, ma sarà invece monitorato attraverso il conteggio totale dei km percorsi in qualsiasi fascia oraria e dentro un tetto massimo di km/anno stabilito in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo".

Il risultato è che, invece di convertire il proprio mezzo a uno meno inquinante, magari servendosi di incentivi statali, regionali o comunali, nel 2022 c'è stato un boom di richieste. Secondo la Regione Lombardia, lo scorso anno sono state oltre 22.000 le richieste, il 150% in più rispetto a quante ne sono arrivate in Regione Lombardia nel 2021.

Ora è il turno di Piemonte ed Emilia Romagna, che si apprestano a introdurre questo sistema di deroga. Sul sito della Regione Piemonte si legge che: "Uno stile di guida virtuoso che limiti il consumo di carburante  sarà, inoltre, premiato con l’aggiunta di chilometri bonus alla soglia chilometrica annuale assegnata". Che lo stile sia virtuoso o meno, l'inquinamento prodotto da queste categorie di veicoli continuerà a esserci. Regione Emilia Romagna lo promuove come "un nuovo modo di guidare, più responsabile, per i proprietari di veicoli soggetti alle limitazioni della circolazione per motivi ambientali".

Come funziona

Come già avviene in Lombardia, ogni Regione metterà a disposizione una piattaforma per richiedere l'installazione della scatola nera. Ogni veicolo dovrà comunque rispettare le domeniche ecologiche, in questo caso quindi non sarà possibile circolare anche con questa deroga. Tutti coloro che avranno aderito a Move-In dovranno comunque rispettare una soglia chilometrica, che varia in base al tipo di veicolo. Per esempio, gli Euro 0 potranno circolare per un massimo di 1000 km all'anno nelle zone m1 e m2 (che a Milano corrispondono con area B e C).