Mustaccioli vegan: ricetta tradizionale napoletana senza uova

I mustaccioli sono una delle ricette natalizie campane più semplici ma tipiche del Natale. Un biscotto povero che però racchiude un sapore deciso e profumato. Per prepararli ci vogliono pochissimi minuti, è una ricetta davvero facile e veloce e in questa variante senza uova sarà ancora più croccante.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 17 Dicembre 2024

Il Natale è sinonimo di tradizione e, quando si parla di dolci natalizi, uno dei primi a venire in mente è sicuramente il mustacciolo. Questo biscotto tipico della Campania, in particolare di Napoli, è famoso per il suo cuore morbido e la croccante glassa di cioccolato fondente. La ricetta che vi proponiamo è una versione vegan dei mustaccioli, perfetta per chi desidera gustare un dolce senza uova, ma con lo stesso sapore tradizionale che conquisterà tutti.

Ingredienti per Mustaccioli Vegan:

  • 500g di farina 00
  • 300g di zucchero semolato
  • 250g di acqua
  • 150g di farina di mandorle
  • 30g di cacao amaro in polvere
  • Scorza di 1 arancio biologico
  • 5g di pisto (mix di spezie per dolci)
  • 3g di ammoniaca per dolci
  • 500g di cioccolato fondente (per la glassatura)

Preparazione dei Mustaccioli Vegan:

  1. Preparazione dell’impasto: Iniziate versando in una grande ciotola la farina, lo zucchero e la farina di mandorle. Aggiungete il cacao amaro, il pisto e l'ammoniaca per dolci. Mescolate bene tutti gli ingredienti secchi, fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Aggiungere l’aroma: Grattugiate la scorza di arancio biologico e aggiungetela al mix. Continuate a mescolare per amalgamare bene tutti i sapori.
  3. Formare l’impasto: Versate gradualmente l’acqua nell’impasto e mescolate fino ad ottenere un impasto morbido ma modellabile. Trasferite l’impasto su una superficie di lavoro e dategli una forma cilindrica allungata. Avvolgete il cilindro nella carta forno, chiudendo i lati come se fosse una caramella, e lasciate riposare in frigorifero per almeno un’ora.
  4. Stendere l’impasto: Dopo il riposo in frigo, togliete l’impasto e, tra due fogli di carta forno, stendetelo con un matterello fino a raggiungere uno spessore di circa 1 cm. Questo accorgimento eviterà che l’impasto si attacchi al piano di lavoro.
  5. Formare i biscotti: Con un coltello, ritagliate i mustaccioli in forme romboidali o della forma che preferite. Disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno.
  6. Cottura: Infornate i biscotti in forno preriscaldato a 180°C per circa 18 minuti. I mustaccioli dovranno risultare leggermente dorati ai bordi. Una volta cotti, lasciateli raffreddare su una griglia.
  7. Preparare la glassa di cioccolato: Nel frattempo, sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria. Quando sarà completamente sciolto, preparate una griglia per dolci e disponetevi sopra i biscotti raffreddati.
  8. Glassare i biscotti: Con un cucchiaio, versate il cioccolato fuso sui biscotti, ricoprendoli completamente. Lasciate riposare i mustaccioli per circa un'ora, fino a quando il cioccolato non si sarà solidificato.
  9. Servire i Mustaccioli Vegan: I vostri mustaccioli vegan sono pronti per essere gustati! Croccanti fuori grazie al cioccolato fondente e con un cuore morbido che racchiude il sapore delle mandorle e delle spezie, questi biscotti sono un vero e proprio tuffo nelle tradizioni natalizie napoletane. Perfetti per concludere un pranzo di Natale o come dolce regalo fatto in casa, questi biscotti sono un'alternativa vegan che non fa nulla rimpiangere la versione tradizionale.

Conclusione

I mustaccioli sono un dolce simbolo del Natale in Campania e, con questa ricetta vegan, è possibile preparare un'alternativa altrettanto golosa e adatta a chi segue una dieta senza uova. Facili da preparare, questi biscotti dal cuore morbido e dalla glassa croccante sono ideali per ogni occasione festiva. Provateli e lasciatevi conquistare dal loro sapore unico!