Natale senza sprechi: 10 consigli da seguire per delle feste eco-sostenibili

10 piccoli gesti per vivere le feste natalizie più attente all’ambiente.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 5 Dicembre 2022

Le feste natalizie sono tipicamente connotate da regali, pranzi in famiglia e altri momenti di convivialità.

Pur senza rinunciarvi è possibile tuttavia prestare attenzione a piccoli gesti che permettono di vivere il Natale con più riguardo nei confronti dell'ambiente.

Vediamo quali sono 10 consigli per delle feste più eco-sostenibili.

  1. Addobbi: non è necessario rinunciare in toto ad abbellire le nostre case con decorazioni a tema, ma sicuramente è consigliabile non esagerare. Soprattutto, è bene non gettare via ogni anno gli addobbi per ricomprarne di nuovi: se sono ancora integri e funzionanti si possono conservare e riutilizzare negli anni a venire.
  2. Albero: il simbolo delle feste è senza dubbio l'albero di Natale. Anziché comprarne uno finto, perché non preferire l'abete vero? In questo modo, dopo le feste, potrà essere ripiantato.
  3. Regali: rivolgere un pensiero ai propri cari è senza dubbio una delle tradizioni più belle delle feste natalizie. Tuttavia, spesso questo porta ad acquisti frettolosi e compulsivi. Meglio fare dei regali più consapevoli, e valutare anche l'idea di doni fai-da-te.
  4. Cibo: cenoni e pranzi con i propri cari sono il momento adatto durante le feste per passare del tempo con amici e parenti. In queste occasioni però si rischia di cucinare molto, spesso troppo. Questo ha un impatto notevole sull'ambiente. Cerca di limitare le preparazioni al necessario.
  5. Avanzi: se dovesse avanzare del cibo che non viene consumato, si può sempre prendere in considerazione l'idea di donare a mense e simili. Così non solo si evita che il cibo finisca nei rifiuti, ma si può anche fare un gesto caritatevole.
  6. Riciclo: tra preparazioni in cucina, regali e addobbi si produce molta spazzatura. Non dimenticare di smistarla correttamente e di eseguire sempre la raccolta differenziata nel modo giusto.
  7. Spazzatura: non dimenticare, nel momento della differenziata, di usare i sacchetti più adatti all'ambiente: sono consigliabili sacchetti in carta o biodegradabili.
  8. Calendario: il calendario di raccolta potrebbe cambiare durante i giorni festivi. Informati presso il tuo comune quali e quanti cambiamenti avverranno in quei giorni.
  9. Plastica: la plastica è sicuramente l'alternativa più comoda quando si è in tanti a tavola, tuttavia ha un impatto considerevole sull'ambiente. Cerca di evitare il più possibile bottiglie in plastica e PET.
  10. Acqua: che sia per il cibo o per le pulizie, l'acqua rimane sempre una componente fondamentale. Quando aumenta il carico di lavoro in casa o in cucina, può aumentare il consumo d'acqua. Prediligi lavastoviglie a pieno carico e con ciclo eco.