
Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api e proprio per questo Legambiente ha scelto di lanciare una campagna dal nome "Save the queen". L'idea è quella di sensibilizzare le istituzioni e i cittadini nel proporre interventi adeguati per la loro salvaguardia. Questi esemplari sono fondamentali per la vita dell'ecosistema e quindi è opportuno fare qualcosa.
Fondamentale è la cura delle arnie, ma non bisogna trascurare aziende agricole, apicoltori e tutte quelle persone che ogni giorno cercano di curare al meglio le api in tutte le zone d'Italia e del mondo intero. Con il progetto promosso da Legambiente si è scelto anche di avviare una linea di miele che prenderà lo stesso nome della campagna (Save the queen).
Bisogna ridurre i principi attivi che sono pericolosi per l'agricoltura, in questo caso per le api, giungendo alla loro eliminazione entro il 2035. Nel frattempo sono state 90 le organizzazioni e 17 gli stati in Europa che hanno condiviso le idee di questo progetto.
Sulla questione ha parlato anche Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, con un'attenta analisi sul ruolo delle api: "Con Save the queen non solo vogliamo puntare l'attenzione su questi importanti e preziosi impollinatori che svolgono un ruolo vitale per la terra, ma vogliamo anche mettere in campo una serie di azioni che coinvolgano prima di tutto gli apicoltori, le aziende e i cittadini. Allo stesso tempo, è però importante che arrivino risposte anche dal mondo istituzionale e politico".