
Nel cuore delle Ande, un team internazionale di ricercatori ha recentemente identificato una farfalla rara e affascinante, che è stata nominata "Actinote pyrrhosticta". Questo magnifico insetto, scoperto nelle foreste nebulose del versante occidentale delle Ande, ha attirato l'attenzione della comunità scientifica e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Tropical Lepidoptera Research.
La farfalla, descritta in dettaglio nel documento scientifico, è caratterizzata da una sorprendente colorazione rossastra e arancione, che ha ispirato il suo nome scientifico, traducibile come "macchiata di fuoco" (a proposito di macchie, ricordiamo che poco tempo fa è stata scoperta una farfalla chiamata Saurona, in onore di Sauron de Il Signore degli anelli). Il genere a cui appartiene, Actinote, comprende farfalle relativamente grandi, colorate e dal volo lento, diffuse in America Centrale e Meridionale, principalmente nelle foreste che variano dall'altitudine del mare a oltre 4050 metri.
La scoperta è il risultato di anni di ricerca condotti da un team composto da esperti della University of Florida, dell’Instituto Nacional de Biodiversidad (INABIO), dell’Universidad Nacional Mayor de San Marcos, dello Smithsonian e dell'Università Jagellonica. Il team ha esplorato le foreste nebulose – tra gli ecosistemi più biodiversi sulla Terra, visto che ospitano specie uniche adattate all'ambiente umido – della Colombia, dell'Ecuador e del Perù, osservando attentamente sia esemplari maschi che femmine.
La sua presenza è stata segnalata per la prima volta negli anni '90 da Artur Jasinski, ma i dati disponibili erano carenti e pertanto solo in seguito è stato possibile confermarne l'identità come nuova specie.
Inoltre, lo studio ha rivelato la presenza di otto nuove sottospecie di Actinote pyrrhosticta, distribuite nelle alte Ande di Colombia, Ecuador e Perù. Queste sottospecie (Actinote pyrrhosticta quintecocha, Actinote pyrrhosticta apurimac, Actinote pyrrhosticta alfamayo, Actinote eresia albesia, Actinote eresia canyaris, Actinote hilaris arcoiris, Actinote hilaris sourakovi, Actinote trinacria alegria), che aggiungono ulteriori sfumature di diversità a questa specie già unica.
Ancora una volta, la ricerca scientifica mette in evidenza la straordinaria biodiversità delle Ande, dimostrando come anche le specie più affascinanti possano rimanere nascoste per anni, attendendo pazientemente di essere descritte e riconosciute dalla comunità scientifica. Actinote pyrrhosticta e le sue sottospecie rappresentano una testimonianza vivente della bellezza e della complessità della natura, che continua a stupire e ispirare.