
La Nerina (Nerine bowdenii) è una pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae. Originaria del Sudafrica, la Nerina è famosa per i suoi fiori vivaci e spettacolari che sbocciano a fine estate o in autunno. I fiori hanno una forma elegante, simile a quella dei gigli, e sono generalmente di colore rosa brillante, anche se esistono varietà con fiori rossi, bianchi e arancioni.
Questi coloratissimi fiori uniti alla facilità di coltivazione e manutenzione, rendono questa pianta perfetta per dare un tocco di colore ai giardini (se coltivata in terra) o ai balconi (a mezzo di fioriere e vasi).
Se non conosci questo fiore, ma ti incuriosisce e vorresti esercitare il tuo pollice verde ecco cosa devi sapere per coltivarla al meglio.
Il bulbo della Nerina si pianta in primavera o all'inizio dell'estate, in modo che possa svilupparsi e fiorire a fine estate o in autunno.
I bulbi vanno posizionati a una profondità di circa 10 cm e distanziati tra loro di 15-20 cm, con la punta del bulbo appena sotto la superficie del terreno.
Per garantire una fioritura ottimale, la Nerina necessita di un'esposizione corretta.
Ecco alcuni consigli:
Per curare la Nerina, è importante piantarla in un terreno ben drenato.
La pianta ama il calore e cresce meglio in climi temperati quindi nelle regioni con inverni freddi è consigliabile proteggerla dal gelo.
Durante la stagione vegetativa, annaffia moderatamente evitando ristagni d'acqua che potrebbero far marcire i bulbi. In autunno, dopo la fioritura, riduci gradualmente le annaffiature fino a sospenderle del tutto quando la pianta entra in riposo.
Le Nerine non richiedono molta concimazione, ma una dose di fertilizzante naturale durante la crescita può stimolare una fioritura più abbondante.
La Nerina può essere coltivata in vaso, ma è importante prestare attenzione a diversi fattori per garantirne la crescita ottimale.
Usa un vaso con un buon drenaggio e riempilo con un terriccio ben drenante, preferibilmente arricchito con sabbia o ghiaia per evitare ristagni d'acqua.
Assicurati che il vaso sia esposto a una buona quantità di luce solare, poiché la Nerina ama il sole, ma evita il sole diretto nelle ore più calde nelle regioni molto calde.
Durante la stagione di crescita, annaffia moderatamente, lasciando che il terreno si asciughi tra un'annaffiatura e l'altra. In inverno, quando la pianta entra in dormienza, riduci drasticamente l'irrigazione per proteggere i bulbi dall'eccesso di umidità.