Non bisogna attendere agosto per le stelle cadenti: ecco quando vederle a luglio 2024

Notti di desideri, notti romantiche e per averle non bisogna aspettare la notte di San Lorenzo, a luglio 2024 potrai ammirare la magia delle stelle cadenti per ben due notti di fila. Vediamo quando.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 15 Luglio 2024

Il mese di Luglio 2024 per l'Italia è sinonimo di fenomeni naturali, il più romantico è quello delle stelle cadenti. Una pioggia di meteore sarà visibile in due notti distinte, quella tra martedì e mercoledì 16, 17 luglio e quella tra mercoledì e giovedì 17 e 18 luglio. Le stelle cadenti di questi giorni si chiamano Aquilidi. Rispetto ad altre stelle cadenti, queste sono considerate come sciami meteorici meno intensi, quindi sarà più difficile che siano visibili rispetto a, per esempio, le stelle cadenti chiamate Delta Aquaridi. Nonostante questo però, le condizioni di osservazione per il 2024 sono particolarmente favorevoli. Infatti le Aquilidi sono famose per le loro brillanti meteore e per la loro lunga durata. Anche per questa pioggia di meteore, le condizioni di osservazione saranno ottimali, grazie alla luce lunare ancora contenuta.

Dove osservare le stelle cadenti

Cerca prima di tutto un punto dal quale si riesce a vedere il cielo fino all'orizzonte, senza palazzi che intralcino lo sguardo. Quello che però ti consiglio io, se vuoi  godere al meglio lo spettacolo, è di allontanarti dalle fonti di inquinamento luminoso delle città. Non è necessario disporre di attrezzature speciali le meteore possono essere osservate ad occhio nudo. Trova, quindi, un luogo con un ampio orizzonte aperto. Consulta poi le previsioni meteorologiche locali per assicurarti che dove vuoi posizionarti il cielo sia sereno e non ci siano nubi.

Consigli per come osservare le stelle cadenti

  1. Scegliere il Luogo Giusto: Trova un'area buia, lontana dall'inquinamento luminoso delle città.
  2. Prepararsi Adeguatamente: Porta con te una coperta o una sedia reclinabile per stare comodo mentre osservi il cielo.
  3. Adattare la Vista al Buio: Evita di guardare fonti di luce intensa per almeno 20 minuti prima di iniziare l'osservazione.
  4. Guardare nella Direzione Giusta: Volgi lo sguardo verso sud, dove il radiante delle Aquilidi sarà più visibile