
Non è il primo in Italia. Ma sapere che un'altra città si unisce alla lunga lista di chi ha così tanto a cuore il proprio animale domestico da volerlo onorare anche dopo la sua morte, è un segnale che fa ben sperare. Solo per citarne alcuni: Milano, Napoli, Roma, Padova, Bologna, Parma, Foggia e adesso anche Genova.
Il capoluogo ligure avrà il suo cimitero per animali domestici, questo è certo. Infatti la mozione è stata votata all'unanimità: tutti d'accordo in nome del miglior amico dell'uomo.
La struttura verrà dotata di servizi e strumenti utili sia al Comune che ai cittadini, come la presenza di un forno crematorio. Le tariffe varieranno: tutti i richiedenti potranno seppellire i propri animali domestici senza problemi, il costo si calcolerà in base al reddito, affinché chiunque possa usufruire dei servizi del cimitero indipendentemente dalla propria condizione economica. L'unica regola sarà che i resti saranno contenuti in apposite urne cinerarie.
Ma Genova non è la prima volta che ci prova. Già nel 2015 un'altra legge ce l'aveva quasi fatta a passare, ma purtroppo il provvedimento non ha mai trovato applicazione per la difficoltà di individuare degli spazi idonei. Sul tema, da giugno 2020, esiste una legge regionale che prevede che gli animali d'affezione possano essere tumulati insieme ai padroni nelle tombe o nei loculi. Ma adesso anche gli animali potranno avere uno spazio tutto per loro.