
I cetrioli di mare (classe Holothuroidea) sono echinodermi, parenti di stelle e ricci di mare, e vivono nei fondali sabbiosi e rocciosi di mari e oceani. A prima vista sembrano delle semplici masse gelatinose o tubolari, ma sono organismi marini altamente specializzati e fondamentali per l’ecosistema bentonico.
Questi invertebrati svolgono un ruolo cruciale nell’ambiente:
1. Reagiscono al tocco con meccanismi di difesa pericolosi
Alcune specie, se minacciate, espellono sostanze tossiche o filamenti appiccicosi chiamati tubuli di Cuvier, che possono:
Irritare la pelle
Attaccarsi alla maschera o alla muta
Danneggiare la fauna circostante
2. Sono animali estremamente delicati
Anche un semplice tocco può:
Danneggiare la loro pelle sottile e porosa
Compromettere il loro sistema respiratorio (respirano attraverso l’ano!)
Alterare la loro difesa naturale contro i predatori
3. Disturbare i cetrioli di mare è un danno per l’intero ecosistema
La rimozione o manipolazione di questi animali ha effetti a catena:
Se stai facendo snorkeling o immersioni e vedi un cetriolo di mare:
Toccare i cetrioli di mare è inutile, dannoso e in certi casi potenzialmente pericoloso. Sono creature preziose per la salute dei fondali e meritano rispetto. Se ami il mare, contribuisci a proteggerlo con gesti consapevoli: osserva, non disturbare.