Non Toccare i Cetrioli di Mare: Cosa Sono e Perché È Pericoloso Disturbarli

Scopri perché non devi toccare i cetrioli di mare. Questi invertebrati sono fondamentali per l’ecosistema marino e possono reagire in modo pericoloso se disturbati. Rispetta la natura anche sott’acqua.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 4 Luglio 2025

I cetrioli di mare (classe Holothuroidea) sono echinodermi, parenti di stelle e ricci di mare, e vivono nei fondali sabbiosi e rocciosi di mari e oceani. A prima vista sembrano delle semplici masse gelatinose o tubolari, ma sono organismi marini altamente specializzati e fondamentali per l’ecosistema bentonico.

A Cosa Servono i Cetrioli di Mare?

Questi invertebrati svolgono un ruolo cruciale nell’ambiente:

  • Filtrano e puliscono i fondali marini ingerendo sabbia e detriti organici.
  • Riciclano sostanze nutritive, mantenendo l’equilibrio dell’ecosistema.
  • Favoriscono l’ossigenazione del substrato marino.
  • Sono prede essenziali per pesci e tartarughe marine.

Perché Non Devi Toccare i Cetrioli di Mare?

1. Reagiscono al tocco con meccanismi di difesa pericolosi

Alcune specie, se minacciate, espellono sostanze tossiche o filamenti appiccicosi chiamati tubuli di Cuvier, che possono:

Irritare la pelle

Attaccarsi alla maschera o alla muta

Danneggiare la fauna circostante

2. Sono animali estremamente delicati

Anche un semplice tocco può:

Danneggiare la loro pelle sottile e porosa

Compromettere il loro sistema respiratorio (respirano attraverso l’ano!)

Alterare la loro difesa naturale contro i predatori

3. Disturbare i cetrioli di mare è un danno per l’intero ecosistema

La rimozione o manipolazione di questi animali ha effetti a catena:

  • Aumenta l’accumulo di detriti sul fondale
  • Riduce la biodiversità
  • Può alterare il delicato equilibrio dei microambienti marini
  • Alcune Specie Possono Essere Tossiche per l'Uomo
  • Alcuni cetrioli di mare contengono saponine tossiche, sostanze chimiche che possono causare:
  • Reazioni cutanee
  • Irritazioni agli occhi o alle mucose
  • Malessere in caso di ingestione (in specie non commestibili)

Come Comportarsi se Ne Incontri Uno

Se stai facendo snorkeling o immersioni e vedi un cetriolo di mare:

  • Osservalo da lontano
  • Non raccoglierlo né sollevarlo dal fondale
  • Evita di spostarlo o di toccarlo, anche con le pinne
  • Ricorda: il mare è casa loro, noi siamo solo ospiti.

Toccare i cetrioli di mare è inutile, dannoso e in certi casi potenzialmente pericoloso. Sono creature preziose per la salute dei fondali e meritano rispetto. Se ami il mare, contribuisci a proteggerlo con gesti consapevoli: osserva, non disturbare.