
Un pianeta non ci basta più. Oggi l'Italia ha esaurito le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare nell'arco di 12 mesi: oggi per il nostro paese (e anche per la Francia) è l'Overshoot Day, il giorno del sovrasfruttamento del pianeta. L'anno scorso era caduto il 15 maggio, ma essendo il 2020 un anno bisestile, la ricorrenza è anticipata al 14 maggio. Il che vuol dire essere in anticipo di due mesi e mezzo rispetto all'Overshoot Day mondiale, che nel 2019 è stato il 29 luglio. Purtroppo questo appuntamento si presenta sempre prima sul calendario, a ricordarci che la popolazione mondiale continua a seguire dei ritmi insostenibili per il pianeta.
Ma come si è giunti a individuare la data dell'Overshoot Day italiano? In sostanza, è come fare un bilancio. Da una parte ci sono le uscite, rappresentate dall'impronta ecologica di una nazione. Ci pensa Global Footprint Network, l'organizzazione no-profit che si occupa di sviluppare e promuovere strumenti volti ad accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile, a dare una definizione esatta.
L'impronta ecologica misura le aree biologicamente produttive usate da una determinata popolazione per ricavare le risorse che consuma (compresi prodotti alimentari, allevamenti, pesca, legname, spazio per le infrastrutture urbane eccetera) e neutralizzare i suoi scarti, in particolare le emissioni di carbonio.
Dall'altro lato ci sono le entrate, rappresentate dalla biocapacità. Si tratta della capacità degli ecosistemi di una nazione a rigenerare le risorse naturali e assorbire gli scarti che produciamo, in primis i gas serra che emettiamo. Sia l'impronta ecologica sia la biocapacità sono espresse in ettari globali (gha).
Ebbene, l'impronta ecologica per abitante in Italia è pari a 4,4 gha. La biocapacità globale è di 1,63 gha a persona, e il 2020 ha 366 giorni. La formula per ottenere l'Overshoot Day italiano è dunque la seguente: 366 va moltiplicato per 1,63 diviso 4,4. Uguale 135. Vuol dire che l'Overshoot Day per l'Italia cade il 135esimo giorno dell'anno, cioè il 14 maggio. Questa formula ci permette anche di calcolare quante risorse occorrerebbero se tutta la popolazione terrestre vivesse con gli stessi ritmi degli italiani. Risultato, ci vorrebbero le risorse di 2,7 Terre (4,4 diviso 1,63).
Insomma, il fatto che da noi l'Overshoot Day arrivi così presto è una notizia poco piacevole. Significa che da oggi in Italia ci indebitiamo con il pianeta, sottraendo risorse alle generazioni future. Pensiamoci, se non vogliamo lasciare ai nostri figli un fardello pesantissimo da sopportare.