Onicomicosi: come riconoscere il fungo dell’unghia, sintomi e rimedi efficaci

: L’onicomicosi è un’infezione fungina delle unghie, spesso difficile da eliminare. Scopri i sintomi, i rimedi naturali e le buone pratiche per prevenirla.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 1 Giugno 2025

L’onicomicosi è una infezione fungina altamente contagiosa che colpisce principalmente le unghie dei piedi, in particolare l’alluce, per poi estendersi alle altre dita. Più rara nelle mani, si presenta inizialmente come una semplice alterazione del colore dell’unghia, ma se non trattata può evolversi in una condizione dolorosa e difficile da curare.

Come riconoscere il fungo dell’unghia dei piedi

I sintomi dell’onicomicosi sono visibili e facilmente riconoscibili:

  • L’unghia cambia colore, diventando gialla o marrone nei casi avanzati
  • Si sfalda, si deforma e perde la sua consistenza
  • Aumenta di spessore e può causare dolore durante la camminata
  • Nei casi peggiori, può staccarsi completamente

Dove e come avviene il contagio

Il contagio da onicomicosi può avvenire in ambienti umidi e poco igienici, come:

  • Piscine
  • Spogliatoi
  • Docce comuni
  • Bagni pubblici

Le persone più a rischio sono quelle affette da diabete, alluce valgo o che hanno già avuto episodi di infezioni fungine. Anche chi indossa scarpe strette o poco traspiranti per molte ore al giorno può sviluppare l’infezione, anche se in buona salute generale.

Sintomi dell’onicomicosi da non sottovalutare

L’infezione può causare:

  • Dolore crescente durante la pressione o la camminata
  • Difficoltà a indossare scarpe chiuse o calzini
  • Estensione del fungo alla pelle circostante
  • Se noti un’unghia anche solo leggermente ingiallita o inspessita, è importante intervenire subito.

Rimedi naturali per contrastare l’onicomicosi

Esistono rimedi casalinghi efficaci soprattutto nelle fasi iniziali dell’infezione:

1. Bicarbonato di sodio

Ha proprietà antifungine. Prepara una pasta con acqua e bicarbonato e applicala sull’unghia per 5-10 minuti, 3 volte al giorno.

2. Impacco di aceto, limone e sale

Un mix antibatterico utile anche per la prevenzione. Può essere applicato più volte al giorno.

3. Tea Tree Oil e olio essenziale di lavanda

Antimicotici naturali. Versa qualche goccia direttamente sull’unghia o aggiungili al pediluvio.

Quando serve la terapia farmacologica

Se l’infezione è avanzata o persistente, i rimedi naturali potrebbero non bastare. In questi casi, il medico può prescrivere:

  • Farmaci antimicotici orali o in crema
  • Trattamenti topici specifici
  • Cicli lunghi (anche di mesi) di cura

La costanza è fondamentale: l’onicomicosi può guarire, ma è recidiva, quindi serve attenzione anche dopo la guarigione.

Come prevenire l’onicomicosi

La prevenzione è essenziale per evitare il contagio e le recidive. Ecco alcune buone pratiche quotidiane:

  • Mantieni i piedi puliti e asciutti
  • Evita scarpe e calzini con i piedi bagnati
  • Usa calzature traspiranti
  • Taglia le unghie corte e dritte
  • Non usare asciugamani, forbici o lime altrui
  • Non camminare scalzi in piscine, docce o spogliatoi pubblici

L’onicomicosi non è solo un problema estetico: se trascurata può diventare invalidante. Riconoscerla in tempo e intervenire con i giusti rimedi naturali o farmacologici può fare la differenza. Ricorda: prevenire è sempre meglio che curare, soprattutto quando si tratta di funghi delle unghie.