Orchidea scimmia cos’è, qual è il significato del nome e come prendersene cura

Non è una semplice orchidea che puoi comprare al fioraio o coltivare nel tuo giardino. Ha caratteristiche particolari, è difficile da trovare in natura e soprattutto per germogliare ha bisogno di condizioni climatiche e di habitat specifiche. Vediamo tutto nei dettagli.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 18 Gennaio 2024

L'orchidea scimmia è una specie di pianta di cui, forse, non conoscevi neanche l'esistenza e ti sembrerà assurdo come, vedendola in immagini e scatti fotografici in giro per il web, la somiglianza con la faccia di una scimmia è strabiliante. Potrebbe essere una pianta creata con l'intelligenza artificiale, ma in realtà, nonostante la sua rarità, esiste. Pensa che l’Orchidea Scimmia è stata inserita nell’elenco delle specie protette in Paesi come il Regno Unito.

Il significato del nome

Il nome scientifico di questo genere d'orchidea è "Dracula Simia". Infatti non ha solo una similarità con la scimmia, ma se vedi bene dall'immagine sembra che i "sepali" che la caratterizzano siano come i denti affilati del conte Dracula. Il nome scientifico fu selezionato nel 1978 dal botanico Luer. L’orchidea è parte di una famiglia comprendente oltre 120 specie.

Le caratteristiche dell'Orchidea Scimmia

Si tratta di una pianta che generalmente raggiunge l'altezza di 20-45cm. Le foglie sono ovali e larghe, lunghe anche 20 cm, lucide, di colore verde chiaro. I fiori hanno sepali bianco rosati, striati di porpora, conniventi a casco e ricoprenti i petali, più corti e stretti. Il labello, lungo complessivamente circa 1,5 cm, è trilobo, ovvero centralmente di colore bianco rosato, con piccoli peli rosa. Infine lo sperone, come noti dalle immagini ha la forma cilindrico.

Esposizione

L'orchidea scimmia è una pianta molto rara anche perchè il suo habitat naturale è quello delle foreste dell'Ecuador, della Colombia e del Perù che si trovano ad alte altitudini, comprese tra 1000 e 2000 metri. È consigliata un'esposizione in luoghi freschi ed ombreggiati.

Fioritura

Rispetto alla maggior parte delle specie appartenenti a questo genere, i primi fiori ad aprirsi sulla orchidea Scimmia sono quelli in cima all'infiorescenza, anziché quelli posti alla base.

L'esposizione alla luce, alle altitudini di cui parlavamo prima e soprattutto su un suolo di montagna, permettono all'orchidea di fiorire in qualsiasi momento dell'anno, però è anche una pianta che ha una preferenza nel far germogliare i petali e in questo caso il periodo migliore in assoluto va dal mese di aprile al mese di giugno.