
Tradizione natalizia, decorazioni, ma anche bancarelle di artigianato locale e prodotti tipici e spazio per le degustazioni. Stiamo parlando di Ossana, un piccolo comune di poco più di 800 abitanti in provincia di Trento, nell'Alta Val di Sole. Il luogo corrisponde a quello che era una volta il polo religioso dell'alta valle, la Pieve di Ossana, e nel periodo natalizio si presenta come una delle capitali trentine della tradizione del presepe. L'esposizione degli oltre 1000 presepi artigianali è un'attrazione diventata ormai nota sia perché sono tutte opere fatte a mano dai cittadini o dalle associazioni locali e sia perché vengono usati materiali insoliti e di seconda mano. Camminando lungo il percorso segnalato da un filo rosso, potrai vivere il Natale in un modo nuovo e anche un po' nostalgico, il tutto nella cornice delle alpi trentine.
Il borgo è dominato dalla torre del Castello di S. Michele, uno dei luoghi più iconici della Val di Sole, chiamato così dal santo a cui era dedicata la cappella le cui testimonianze risalgono al 1191. La "Casa degli affreschi" è un altro luogo che dovresti visitare, si tratta di una dimora medievale di origine trecentesca che custodisce una decorazione pittorica quattrocentesca. É stata scoperta nell’estate del 2000 in seguito ad alcuni lavori di manutenzione all’edificio. Ma se ti recherai nel borgo nel periodo natalizio non puoi perderti anche la Casa di Babbo Natale allestita in Piazza Venezia, un luogo incantato dove ogni bambino può sognare ad occhi aperti. Qui troverai una stanza piena di pacchi e potrai entrare in una meravigliosa ricostruzione della sua dimora, animata da personaggi e atmosfere caratteristiche.
Durante il periodo natalizio Ossana si presenta come una delle capitali delle esposizioni trentine di presepi. Potrai vederne più di 1000 negli scorci più particolari del borgo e negli angoli delle case, sulle vecchie stalle, sulle finestre o sulle caratteristiche cataste della legna. A rendere così particolare la mostra è l'utilizzo di materiali inusuali e impensabili (ad esempio stoffa, legno, sementi o foglie di granoturco), Il percorso è segnalato da una corda rossa con decorazioni natalizie e illuminato da antiche lampade ad olio artigianali. Tutte le opere sono state realizzate manualmente da associazioni di volontariato, gruppi, scuole, famiglie, artisti e singoli cittadini di Ossana e dell'intera Val di Sole.
Ecco alcuni dei diversi presepi che potrai scovare nel borgo:
Uno dei modi più sostenibili ed economici per raggiungere Ossana è prendere il treno da Trento, la durata del viaggio è di circa 2h 50 min. Dal capoluogo trentino, la ferrovia Trento-Malé-Mezzana ti poterà fino in Val di Sole, dovrai però prendere un bus a Malé che ti poterà nel paese di Ossana.
Fonti | Visit Trentino; Visit Val di Sole