Pandoro fatto in casa: la ricetta tradizionale per un Natale goloso

Preparare a casa il pandoro non è così complicato. Occorrono molte uova, tanto burro, farina e lievito di birra, senza dimenticare lo zucchero a velo, il tocco finale per dare quel po’ di dolcezza in più alla specialità veronese tanto amata dai bambini e, inutile nergarlo, anche dagli adulti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 14 Dicembre 2024

Il pandoro, dolce natalizio di origine veronese, è l'alternativa perfetta al panettone. Con la sua consistenza soffice e la sua dolcezza delicata, il pandoro è particolarmente amato dai bambini, soprattutto da quelli che non amano uvetta e canditi. Realizzato con pochi ingredienti di qualità, è una pasta lievitata che conquisterà tutti durante le feste.

Se vuoi prepararlo a casa, seguendo una ricetta semplice e tradizionale, sei nel posto giusto! In questo articolo ti guideremo passo dopo passo per fare il pandoro fatto in casa, senza l'ausilio di una impastatrice. Scopri anche varianti farcite come il pandoro al cioccolato o all'arancia, ma niente batte la ricetta classica.

Ingredienti per il Pandoro fatto in casa

  • 700 g di farina 00
  • 50 g di lievito di birra
  • 150 g di zucchero
  • 3 uova
  • 5 tuorli d'uovo
  • 350 g di burro
  • Un pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Zucchero a velo per decorare

Procedimento per preparare il Pandoro a casa

  1. Preparare il primo impasto: Sciogli il lievito di birra (50 g) in poca acqua tiepida. Aggiungi 100 g di farina e impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Lascia riposare l'impasto in un luogo caldo (ad esempio vicino a un termosifone) fino a che non raddoppi di volume.
  2. Creare il secondo impasto: Una volta che il primo impasto è lievitato, aggiungi al composto 500 g di farina, 3 uova intere e 5 tuorli. Unisci anche 100 g di burro ammorbidito, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale. Impasta energicamente fino a ottenere un impasto morbido ed omogeneo.
  3. Incorporare il burro: Stendi l'impasto con un matterello su una superficie piana, formando un disco ampio. Al centro, metti il burro rimanente, sempre ammorbidito, e coprilo con la pasta ripiegata. Questo passaggio simula la tecnica della pasta sfoglia. Stendi nuovamente l’impasto e ripiega gli angoli verso il centro. Ripeti il procedimento per ottenere una buona incorporazione del burro.
  4. Formare e far lievitare: Imburra e infarina due stampi da pandoro di dimensioni medie, riempiendoli a metà. Copri gli stampi con un panno pulito o della pellicola trasparente e lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo finché non avrà raddoppiato il suo volume.
  5. Cottura: Preriscalda il forno a 180°C. Inforna i pandori e cuoci per 15 minuti, poi abbassa la temperatura a 170°C e continua la cottura per circa 45 minuti. Il tempo totale di cottura sarà di circa un'ora. Il pandoro è pronto quando la superficie è dorata e ben cotta.
  6. Raffreddamento e decorazione: Sforna i pandori e lasciali raffreddare completamente. Quando sono freddi, spolverali con abbondante zucchero a velo e servi.

Perché preparare il Pandoro in casa?

Preparare il pandoro in casa ha numerosi vantaggi. Innanzitutto, puoi personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti, utilizzando ingredienti freschi e di qualità. Inoltre, fare il pandoro da soli è un'attività gratificante, perfetta per entrare nello spirito natalizio e coinvolgere tutta la famiglia nella preparazione. Il risultato finale sarà un pandoro soffice e profumato, che piacerà a grandi e piccini.

Varianti del Pandoro

Se vuoi variare, puoi trovare in commercio pandori farciti con crema pasticcera, cioccolato o arancia. Tuttavia, la versione semplice e tradizionale rimane la più apprezzata. E se desideri un tocco speciale, prova a prepararlo con una glassa al cioccolato o a farcirlo con crema al limone per una versione originale.

Pandoro: un dolce versatile

Il pandoro è perfetto in qualsiasi momento della giornata: per colazione con una tazza di caffelatte o cioccolata calda, come dessert dopo un pasto abbondante, o anche per una merenda golosa. Grazie alla sua morbidezza, può essere facilmente sostituito a una brioche o a una fetta di torta. Con questa ricetta, anche senza impastatrice, potrai fare il tuo pandoro a casa e stupire tutti durante le festività natalizie.