Il pane proteico è diventato un alimento essenziale per chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati o una dieta proteica. Perfetto per sostituire il pane tradizionale, questo tipo di pane offre una valida alternativa, ricca di proteine e povera di zuccheri. In questa ricetta, ti mostriamo come preparare un pane proteico senza farina e senza lievito, utilizzando soltanto due ingredienti principali: albumi e semi di lino.
Ingredienti per preparare il pane proteico:
- Albumi pastorizzati: 500 gr
- Semi di lino: 180 gr
- Per guarnire: Semi di sesamo (a piacere)
Preparazione del pane proteico:
- Step 1: Tritare i semi di lino Per prima cosa, prendi i semi di lino e tritali finemente fino a ottenere una polvere fine simile alla farina. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza uniforme nel pane. Monta gli albumipastorizzati con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza soffice e spumosa. È importante che gli albumi siano ben montati, per garantire un pane morbido e leggero.
- Step 2: Unire gli ingredienti Aggiungi i semi di lino tritati agli albumi montati, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno. Il composto deve risultare omogeneo e morbido. Non mescolare troppo energicamente per non smontare gli albumi.
- Step 3: Cottura Prendi uno stampo per plumcake e rivestilo con carta da forno o spennellalo con un po' di olio per evitare che il pane si attacchi. Versa il composto nello stampo, livellando la superficie con una spatola. Inforna a 180°C per circa 35 minuti, o fino a quando la superficie del pane sarà dorata e, infilando uno stecchino, questo uscirà asciutto. Se il pane è ancora umido all’interno, lascia cuocere qualche minuto in più.
- Step 4: Raffreddamento e guarnizione Una volta sfornato, lascia raffreddare il pane proteico per qualche minuto. Puoi guarnirlo con semi di sesamo per aggiungere un tocco croccante e nutriente, ma questa parte è facoltativa.
Conservazione del pane proteico
Puoi conservare il pane proteico in un sacchetto di carta per alimenti, a temperatura ambiente, per 1-2 giorni. Se desideri conservarlo più a lungo, puoi anche congelarlo e scongelarlo quando necessario, mantenendo così la sua freschezza.
Idee per consumare il pane proteico
Questo pane proteico è perfetto per essere consumato al mattino, tostato a colazione con un po' di marmellata senza zucchero o burro di arachidi. È anche un ottimo accompagnamento per i tuoi pasti, ideale per accompagnare insalate, verdure grigliate, o come base per sandwich proteici. La sua consistenza soffice e il suo gusto delicato lo rendono versatile e adatto a vari abbinamenti.
Altre ricette proteiche da provare
Se ami preparare ricette ad alto contenuto proteico, prova anche il nostro frullato proteico, i pancake proteici per una colazione sana, i brownies proteici per un dolce nutriente, o il nostro irresistibile gelato proteico per una merenda leggera e gustosa.