
I pasticciotti sono uno dei dolci simbolo della tradizione salentina: un guscio di pasta frolla dorata e friabile che racchiude un ripieno cremoso di profumata crema pasticcera. Nati a Lecce, oggi sono amati in tutta Italia e preparati in tante varianti.
Con questa ricetta facile e collaudata potrai portarli in tavola anche a casa, con un risultato che non ha nulla da invidiare a quello delle pasticcerie.
Per la pasta frolla:
Per la crema pasticcera:
Per spennellare:
1 uovo sbattuto con un goccio di latte
Preparazione passo passo1. Prepara la pasta frolla
In una ciotola capiente unisci farina, zucchero, sale e vanillina. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavora velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
Incorpora le uova e impasta rapidamente fino a formare un panetto liscio. Avvolgilo nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Prepara la crema pasticcera
Scalda il latte con la scorza di limone senza portarlo a ebollizione. In un’altra ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, poi aggiungi la farina setacciata. Versa il latte caldo a filo, mescolando.
Trasferisci tutto in un pentolino e cuoci a fuoco basso, mescolando, finché la crema si addensa. Lascia raffreddare coperta con pellicola a contatto.
3. Assembla i pasticciotti
Stendi la frolla a uno spessore di circa 4 mm e rivesti gli stampini imburrati e infarinati. Riempi con abbondante crema pasticcera e chiudi con un altro disco di frolla, sigillando bene i bordi.
Spennella la superficie con l’uovo sbattuto.
4. Cottura
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, o fino a doratura.
Sforna, lascia intiepidire e servi.
Con questa ricetta facile dei pasticciotti fatti in casa porterai in cucina tutto il profumo e il sapore del Salento. Una friabile pasta frolla e un cuore cremoso conquisteranno tutti al primo morso.