Pensionati, in arrivo gli arretrati: ecco quando arriverà il bonifico tanto atteso

Finalmente in arrivo gli arretrati pensionistici tanto attesi: l’INPS ha comunicato il calendario dei pagamenti, con bonifici previsti a partire dal 1° agosto 2025. Riguardano rivalutazioni, conguagli e aggiornamenti di assegni per milioni di pensionati. Gli importi variano in base alla posizione individuale. È possibile verificare tutto online su MyINPS o tramite CAF e patronati.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 1 Agosto 2025

Buone notizie per milioni di pensionati italiani: dopo mesi di attesa, stanno per essere erogati i pagamenti degli arretrati dovuti a seguito di rivalutazioni, conguagli fiscali o adeguamenti previdenziali. L’INPS ha comunicato le date ufficiali per l’accredito dei bonifici, che interesseranno diverse categorie di pensionati, a seconda della tipologia di trattamento percepito.

Si tratta di importi aggiuntivi rispetto alla pensione ordinaria, che variano in base alla situazione individuale: alcuni riceveranno cifre contenute, altri potrebbero vedersi accreditare somme più consistenti, anche superiori a 300 euro.

Chi riceverà gli arretrati INPS

Gli arretrati riguardano principalmente:

Pensionati con assegni rivalutati nel corso del 2024 e adeguamenti calcolati retroattivamente;

Coloro che hanno avuto errori di calcolo o ritardi nella liquidazione dell’assegno;

I beneficiari di conguagli fiscali a credito, legati al ricalcolo IRPEF o a detrazioni familiari non conteggiate correttamente;

Ex lavoratori del pubblico impiego che attendevano aggiornamenti contrattuali recepiti solo di recente.

Secondo quanto dichiarato dall’INPS, l’operazione di liquidazione riguarda milioni di posizioni previdenziali, e i pagamenti saranno effettuati in modo scaglionato, con priorità alle situazioni più datate.

Quando arriveranno i bonifici: le date da segnare

L’INPS ha stabilito un calendario di erogazione per gli arretrati che coincide, in molti casi, con la mensilità di pensione di agosto 2025. I primi bonifici saranno effettuati:

dal 1° agosto per chi riceve la pensione tramite conto bancario o postale con accredito diretto;

dal 2 al 7 agosto per chi ritira la pensione in contanti presso gli sportelli postali, secondo il consueto calendario basato sulla lettera iniziale del cognome.

In alcuni casi specifici, gli arretrati verranno erogati separatamente dalla pensione ordinaria, con un bonifico aggiuntivo riportante la causale “arretrati pensionistici”.

Come verificare l’importo degli arretrati

Ogni pensionato può controllare in anticipo se e quanto riceverà accedendo al portale MyINPS con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. All’interno dell’area personale sarà possibile:

Consultare il cedolino della pensione di agosto 2025;

Verificare la voce “arretrati” accreditata;

Scaricare la certificazione unica aggiornata con gli eventuali conguagli.

In alternativa, è possibile rivolgersi al proprio CAF o patronato di fiducia, che potrà fornire assistenza gratuita per la verifica della posizione previdenziale e l'importo spettante.

Cosa fare in caso di mancato pagamento

Nel caso in cui gli arretrati non risultino accreditati nonostante si rientri nelle categorie interessate, è consigliabile:

Verificare che i propri dati bancari siano aggiornati sul sito INPS;

Contattare il numero verde 803.164 da rete fissa o 06.164.164 da cellulare;

Rivolgersi a un patronato per eventuale sollecito o richiesta di riesame.