Per gli italiani la pesca sostenibile è diventato un valore: i dati

I mari di tutto il mondo sono sovra-sfruttati. Pratiche di pesca illegale e poco controllate unite a una richiesta di pesce in costante crescita da parte dei consumatori hanno condotto a una carenza diffusa di risorse ittiche. Ciò significa che l’importazione è all’ordine del giorno e la sostenibilità delle pratiche di pesca viene lasciata da parte per fare posto alla quantità. La soluzione a tutto questo si chiama pesca sostenibile.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 13 Ottobre 2024

"Pesca sostenibile". Un concetto semplice da teorizzare, difficile da realizzare e monitorare. Quella sostenibile è un tipo di pesca praticata nel totale rispetto del mare, dei suoi abitanti e anche delle popolazioni per le quali questa attività rappresenta la principale fonte di sostentamento. Ciò implica un rigido (difficilissimo) rispetto delle regole sulla pesca e l’utilizzo di strumenti che non distruggono gli habitat acquatici. L’obiettivo della pesca sostenibile, infatti, è lasciare in mare un numero di pesci sufficiente da favorire la costante riproduzione degli stock ittici, mantenendo intatto l’equilibrio degli habitat.

Questo concetto di pesca sostenibile entra a far parte dell'immaginario collettivo comune in Italia intorno al 2019 e dopo soli 5 anni riscontra un successo. Infatti un sondaggio condotto dalla Marine Stewardship Council (MSC) ha rivelato che oltre il 70% dei consumatori italiani considera la sostenibilità un fattore importante nella scelta dei prodotti ittici.

Leggendo in modo specifico i dati, l’Italia si distingue rispetto alle altre Nazioni, come uno dei Paesi più virtuosi per quanto riguarda la pesca sostenibile.

Circa il 48% degli italiani ha cambiato la propria dieta per le questioni ambientali

Mentre il 38% dei consumatori in Italia vorrebbe mangiare più pesce se però ci fosse la certezza che la pesca non causi danni a mari e oceani

Infine solo il 36% degli italiani, nel 2022 era il 53%, pensa che non si possa far più nulla per salvare gli oceani e i pesci dal cambiamento climatico generato dall'uomo.

La pesca sostenibile non è solo una questione ambientale, ma ha anche importanti implicazioni economiche e sociali. Secondo uno studio pubblicato su SpringerLink, le piccole pescherie italiane, che rappresentano una parte significativa del settore ittico nazionale, stanno beneficiando delle pratiche di pesca sostenibile.