
Si sa, il mondo dei regimi alimentari è più variegato che mai, il più delle volte condito da improvvise diete miracolose che fanno tendenza per una stagione, per essere poi denigrate l’anno successivo (proprio perché quasi mai equilibrate e salutari).
Ciò che ti propongo in questo articolo non è una dieta, ma un modo per introdurre nella tua alimentazione un frutto dalla proprietà benefiche: il limone. Ti basterà seguire un'alimentazione di tipo mediterraneo dall’apporto calorico ridotto, a cui aggiungerai una "speciale limonata" con un effetto depurativo e rimineralizzante, anche grazie al fatto che ti aiuterà a bere di più.
Il limone è un frutto dalle numerose proprietà: rinforza il sistema immunitario, elimina le tossine accumulate dall’organismo e migliora la funzionalità di reni e intestino. È ricco di vitamina C, una vitamina che non solo protegge il microcircolo e le pareti venose, ma che può vantare anche proprietà antinfiammatorie. Tieni presente, però, che tutta la vitamina C di cui il tuo corpo non ha bisogno non verrà purtroppo immagazzinata, ma semplicemente eliminata.
Procurati innanzitutto un limone fresco, del peperoncino di Cayenna e dello sciroppo di acero. Unisci a 30 cl di acqua, due cucchiai di succo di limone, una spruzzata di peperoncino e due cucchiaini di sciroppo d'acero se vuoi renderla più dolce.
Perché questi tre ingredienti? Il succo di limone ti aiuta a disintossicarti, stimola la diuresi grazie all'elevato contenuto di potassio e ti fornisce vitamina C. Il peperoncino di Cayenna contiene capsaicina (il principio attivo del peperoncino) e provoca la termogenesi: in pratica porta l'organismo a produrre calore, stimolando il metabolismo a bruciare di più. Lo sciroppo d'acero ti serve anche per rendere questa speciale limonata più gradevole, perché la addolcisce, ma nello stesso tempo, aiuta a rimineralizzare l'organismo.
Puoi abbinare la speciale limonata a frutta fresca con una manciata di frutta secca, per esempio una porzione di lamponi con mandorle andrebbe benissimo, ma anche pesche e muesli, sempre a seconda dei gusti personali.
A pranzo e a cena, in estate, alterna insalate di legumi (fagioli, lenticchie, ceci) e vellutate di verdura servite a temperatura ambiente, accompagnate da pane integrale e un po' di formaggio magro. Il tutto, naturalmente condito con succo di limone fresco. Non farti mai mancare le proteine, in particolare il pesce (soprattutto il salmone), ma anche la carne (soprattutto pollo).