
Negli ultimi anni, l’uso del microfono degli smartphone è diventato un tema centrale per la tutela della privacy. App di messaggistica, social network e assistenti vocali richiedono spesso l’accesso al microfono, anche quando non lo stiamo utilizzando attivamente.
Questo può trasformarsi in un rischio: conversazioni private, suoni ambientali e persino rumori di sottofondo potrebbero essere registrati o analizzati per fini pubblicitari o di profilazione.
Disattivare il microfono o limitarne l’uso offre diversi vantaggi:
Controllo delle autorizzazioni: vai su Impostazioni > Privacy > Autorizzazioni app > Microfono.
Disattiva l’accesso per tutte le app che non richiedono realmente l’uso del microfono.
Se il tuo smartphone lo supporta, attiva l’opzione Indicatore di utilizzo del microfono per sapere quando è in funzione.
Apri Impostazioni > Privacy e sicurezza > Microfono.
Disattiva l’accesso per le app non necessarie.
In alternativa, usa il Centro di Controllo per attivare la modalità Microfono disattivato durante le chiamate FaceTime o le registrazioni.
Usa assistenti vocali solo quando serve e disattivali nelle impostazioni.
Evita di installare app di provenienza sconosciuta.
Aggiorna regolarmente il sistema operativo per correggere eventuali vulnerabilità.
In situazioni sensibili, puoi utilizzare anche un copri-microfono fisico.