Perché Genova si è riempita di mosche, quali sono le cause di questa invasione?

Da alcuni giorni alcuni lettori dei quotidiani stanno inviando numerose segnalazioni ai giornali per denunciare un’invasione di mosche. È successo a Genova, ma perché è successo?
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 13 Ottobre 2023

"Abitare a castelletto ed avere più mosche che in Cambogia…", scrive uno, "Tutta Genova è invasa dalle mosche, anche noi a Certosa.", risponde un'altra. Sono i commenti dei cittadini che abitano nei quartieri della città di Genova, che da inizio ottobre si stanno lamentando della presenza in dismisura di mosche, moscerini e zanzare. Se inizialmente si poteva ipotizzare che ciò derivasse dalla mancanza di pulizia, con il passare dei giorni e con i quartieri sempre più limpidi i genovesi hanno capito che non è così.

Dipende dal caldo, le temperature di questi giorni infatti sono superiori alla media degli anni passati. A Genova il 13 ottobre si registrano 21°C, un clima che non si vive solitamente in questa città. Genova, tra l'altro era stata protagonista di un record importante, ma negativo: il 21 agosto 2023 la temperatura ha toccato i 37,9 °C. Le precipitazioni delle ultime settimane poi sono state la ciliegina sulla torta: tutti questi fattori favoriscono la riproduzione di insetti come le mosche.

Manca all'appello, però, il motivo principale della loro presenza in grande numero. Tutti abbiamo studiato la catena alimentare fin dalle elementari e abbiamo imparato che la maggior parte delle specie sono sia prede che predatori. In questo caso per esempio, parlando delle mosche, stanno pian piano sparendo dalle città tutti i suoi predatori: gli animali insettivori: uccelli, pipistrelli, ragni, lucertole. Questo perché le città si stanno spopolando di aree verdi, che consentono a questi animali di vivere normalmente nei centri urbani. Ecco, queste specie sono dei veri e propri insetticidi naturali, che però vengono minacciati dunque dal taglio degli alberi, dall'inquinamento acustico e dal cambiamento climatico.

Tuttavia i danni per gli umani possono essere al massimo legati al "fastidio", ma non ci si deve preoccupare molto perché non c'è un grande rischio di infezioni legate alla grande presenza di questi insetti. Se sei un cittadino genovese comunque, ti consiglio di comprare per la tua casa o i tuoi balconi delle piante carnivore, ottimi rimedi naturali per ridurre la presenza delle mosche.