
Ghostbuster è diventato realtà in America. Di recente molte biblioteche hanno lanciato l'iniziativa di offrire ai visitatori o agli studenti che si servono di esse, un kit specifico per la caccia ai fantasmi. Questa iniziativa ha rispolverato la curiosità di tutti gli appassionati ai fenomeni paranormali.
Tutto parte da una biblioteca dell'Ohio. Ci troviamo nella Contea di Clark e i kit per la caccia ai fantasmi sono diventati gli oggetti più richiesti da tutti gli abitanti. All'interno di questi kit si possono trovare diversi strumenti, come il misuratore dei campi elettromagnetici, un registratore per fenomeni di voce elettronica e infine anche lo "spirit box", ovvero un piccolo oggetto giallo che scansiona le frequenze radio, alla ricerca di voci spettrali.
Nel 1990, un sondaggio Gallup ha rilevato che il 25% degli intervistati credeva nei fantasmi; nel 2019, un sondaggio della società di ricerche di mercato globale Ipsos ha rilevato che il numero era salito al 46%. Nel frattempo, decine di programmi televisivi e di YouTube come Ghost Hunters, Ghost Files e Living for the Dead hanno reso la caccia ai fantasmi un passatempo popolare tra il pubblico.
Questi sondaggi ti fanno capire come più si parla di questi eventi, più vengono sviluppati contenuti, iniziative, manifestazioni, più le persone iniziano a crederci.
La scelte delle biblioteche di regalare i kit per la caccia ai fantasmi è stata una scelta puramente di marketing. Il loro obiettivo era quello di attrarre all'interno delle biblioteche, nuovi utenti. Ad esempio, la Biblioteca Pubblica di Wilsonville, Oregon, ha aggiunto un kit per la caccia ai fantasmi alla sua "Library of Things" nel settembre 2023, e da allora è diventato uno degli oggetti più popolari per il prestito.
Fonte | Americanlibrariesmagzine