
Prima di tutto: no, le ragioni non riguardano la salute. È ormai appurato, infatti, che non vi è relazione tra l'utilizzo del deodorante spray e l'insorgenza di alcuni tipi di tumore, come quello alla mammella (lo dicono chiaramente anche dall'AIRC: è solo una credenza smontata da diversi studi scientifici).
Piuttosto, scegliere un deodorante solido al posto di quello più classico roll-on o spray va nella direzione della sostenibilità ambientale (e del risparmio, sul lungo termine).
Il deodorante solido è un prodotto per l'igiene personale progettato per prevenire gli odori corporei dopo essersi lavati, e in particolare gli odori associati alla sudorazione, proprio come un classico deodorante. È però la forma a caratterizzarlo: si tratta infatti di uno stick solido o di un barattolo di prodotto simile a una densissima crema, anziché di uno spray o di un roll on (che contiene il prodotto in forma liquida).
Questo tipo di deodorante è diventato popolare negli ultimi anni grazie alla sua formulazione spesso più naturale e priva di sostanze nocive e soprattutto per ragioni di sostenibilità. Nella maggior parte dei casi, infatti, il deodorante solido è confezionato in packaging riciclabili e rinnovabili, e non in plastica.
I deodoranti solidi sono composti principalmente da ingredienti come il bicarbonato di sodio, l'amido di mais, gli oli vegetali e gli oli essenziali (ma variano da produttore a produttore).
La principale differenza tra un deodorante solido e altre forme di deodorante sta quindi nell'applicazione. Per utilizzare un deodorante solido, è sufficiente far scorrere lo stick sulla pelle pulita e asciutta nelle zone in cui si desidera prevenire gli odori, oppure spalmare il prodotto dopo averlo prelevato dal barattolo. Il prodotto viene quindi distribuito uniformemente sulla pelle.
Sono diversi i pro del deodorante solido. Tra questi:
Prima di acquistare un deodorante solido, considera questi dettagli.
Come prima cosa il tuo tipo di pelle. Alcuni sono specificamente formulati per pelli sensibili, mentre altri offrono una maggiore protezione contro il sudore o l'odore, con maggior potenza antibatterica.
Scegli poi una fragranza che ti piaccia, ma controlla anche l'elenco degli ingredienti per assicurarti che il deodorante solido sia privo di sostanze nocive. Cerca invece ingredienti naturali come il bicarbonato di sodio, l'olio di cocco e gli oli essenziali.
Presta quindi attenzione all'imballaggio del deodorante solido. Cerca prodotti con confezioni sostenibili, come cartone riciclato o bioplastica, o riutilizzabili.
Infine, pensa alla praticità. Ti sarà più comodo il barattolino con deodorante semi-solido (da portare anche in borsa o nello zaino) oppure uno stick più ingombrante ma pratico? Conta che il deodorante semi-solido va steso con le mani, come se fosse una crema: una volta applicato dovrai lavarti le mani. Lo stick, invece, permette di stendere il deodorante solido con una passata.