
Preparare il caffè con la moka è un rito quotidiano per milioni di italiani. Un gesto che profuma di casa e tradizione. Ma c'è un errore molto comune che in tanti continuano a fare: creare la famosa “montagnetta” di caffè nel filtro. Un'abitudine che sembra innocua, ma che in realtà può compromettere gusto, sicurezza e funzionamento della moka.
Quando si riempie il filtro della moka, molte persone tendono a versare il caffè macinato a forma di cupola, creando una sorta di montagnetta centrale. Spesso, poi, si compatta leggermente la polvere con il cucchiaino, credendo che questo renda il caffè più corposo e intenso.
Perché è un errore?
La verità è che questa pratica è sconsigliata dagli esperti e dai produttori. Ecco i motivi principali:
Creare la montagnetta e pressare il caffè impedisce all’acqua di passare correttamente. Questo può causare un aumento della pressione all’interno della moka, portando a:
Con una montagnetta pressata, l’acqua fa fatica a passare e resta troppo a contatto con la polvere. Il risultato? Un caffè:
Le moke sono progettate per funzionare con una quantità precisa di caffè, non pressato. Alterare questa proporzione significa anche alterare il risultato finale, rischiando di non ottenere la giusta cremosità e aromaticità.
Ecco come usare la moka nel modo giusto:
Fare la montagnetta quando prepari il caffè con la moka è un'abitudine da abbandonare. Per ottenere un caffè più buono, sicuro e aromatico, basta riempire il filtro in modo uniforme e senza pressioni. Il gusto ringrazierà!