Perché non mettiamo i pannelli solari nello spazio? L’idea di una startup che vuole sfruttare l’energia del sole

A differenza dei pannelli solari terrestri, quelli spaziali non sono influenzati da cicli giorno-notte, nuvole o condizioni meteorologiche, garantendo una fornitura continua di energia. Inoltre i pannelli solari spaziali possono raccogliere fino a otto volte più energia rispetto ai pannelli solari installati sulla superficie terrestre. Allora cosa blocca questa possibilità?
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 31 Luglio 2024

L'idea di sfruttare l'energia solare nello spazio si basa ovviamente sull'installazione di grandi pannelli solari in orbita che raccolgono l'energia solare senza le limitazioni atmosferiche terrestri. Questa energia viene poi convertita in microonde o laser e trasmessa a stazioni di ricezione sulla Terra, dove viene trasformata in pura  elettricità utilizzabile.

A differenza dei pannelli solari terrestri, quelli spaziali non sono influenzati da cicli giorno-notte, nuvole o condizioni meteorologiche, garantendo una fornitura continua di energia

Inoltre i pannelli solari spaziali possono raccogliere fino a otto volte più energia rispetto ai pannelli solari installati sulla superficie terrestre

So che può sembrarti tutto una banalità. Sarebbe alquanto scontata una scelta del genere. Riuscire però ad avere pannelli solari in orbita è tanto facile a dirsi, ma non a farsi.

Uno dei progetti più avanzati in questo campo è il "Space Solar Power Demonstrator" (SSPD-1) del California Institute of Technology (Caltech). Lanciato nel gennaio 2023, questo prototipo ha dimostrato con successo la capacità di trasmettere energia solare raccolta nello spazio a ricevitori sulla Terra.

Il progetto utilizza alcuni strumenti come trasmettitori a microonde flessibili e leggeri, noti come Microwave Array for Power-transfer Low-orbit Experiment (MAPLE), per inviare energia a due apparecchi di ricevitori separati.

Un altro importante contributo proviene dalla NASA, che ha recentemente pubblicato uno studio sulla fattibilità dell'energia solare spaziale. Il rapporto evidenzia che non ci sono ostacoli tecnici insormontabili per la realizzazione di una missione dimostrativa di trasmissione di energia solare dallo spazio.

Come ti ho accennato all'inizio nonostante i passa avanti, la riconoscibilità di poter procedere in questa direzione e i progressi di sviluppo tecnologico, ci sono ancora diverse sfide da affrontare per rendere l'energia solare spaziale una realtà commerciale. Tra queste, la necessità di sviluppare tecnologie di trasmissione più efficienti e sicure, ridurre i costi di lancio e costruzione dei pannelli solari spaziali. 

Insomma è una questione puramente economica ancora. I costi sono elevatissimi e i rischi legati alla sicurezza sono ancora presenti. Quel che possiamo dire a oggi, 2024, è che in futuro è sicuro l'utilizzo spaziale anche di questa tecnologia.