
La prima donna che andrà sulla luna indosserà una tuta realizzata da Prada in collaborazione con Axiom e la scelta è tutta della Nasa.
In occasione del Congresso Astronautico Internazionale a Milano che si tiene oggi 16 ottobre 2024, Axiom Space e Prada hanno svelato per la prima volta il design della tuta spaziale Axiom Extravehicular Mobility Unit (AxEMU), che sarà utilizzata per la missione Artemis III della NASA che partirà nel 2026.
Ancora nulla si sa dei materiali che le due aziende hanno voluto utilizzare per realizzare questa tuta spaziale. Tuta spaziale che, fanno sapere sempre Prada e Axiom, anche se verrà indossata dalla prima donna che andrà sulla Luna, potrà essere indossata da tutti gli astronauti in quanto è unisex.
Quello che si può leggere all'interno del comunicato congiunto delle due aziende in merito alla produzione della tuta è che : "nella fase di sviluppo, Axiom Space ha mostrato la tuta con un rivestimento scuro per nasconderne la tecnologia, ma la versione che arriverà sulla Luna sarà realizzata con un materiale bianco che riflette il calore e protegge gli astronauti dal caldo estremo e dalla polvere lunare".
La tuta AxEMU, chiamata "Exploration Extravehicular Mobility Unit" (xEMU) della NASA, è pensata per garantire una maggiore flessibilità, efficienza e sicurezza, e integra strumenti specializzati per l’esplorazione del polo sud lunare. Si adatta alle diverse fisionomie degli astronauti, sia uomini, sia donne, dal 1° al 99° percentile (misure antropometriche). "È in grado di tollerare le temperature estreme del polo sud lunare e il clima rigido delle regioni permanentemente in ombra per almeno due ore, e supporta almeno otto ore di attività extraveicolari" – si continua a leggere nel comunicato.
Adesso la tuta dovrà superare diversi test per poi essere utilizzata per andare sulla Luna. Il primo test di pressurizzazione è andato a buon fine, il prossimo che invece è nel 2025 riguarda la fase di verifica progettuale.
Cedit foto Exploration Extravehicular Mobility Unit – Axiom e Prada