
Sapevi che gli esseri umani sono gli unici esseri viventi a possedere un vero e proprio mento?
Quello che possediamo noi è l'unico mento che si può definire come una protuberanza ossea che sporge dalla parte inferiore della mandibola. Anche gli animali da cui discendiamo, i nostri parenti più vicini, come gli scimpanzé e i gorilla, non hanno un mento. Infatti anche se può sembrarti strano il loro mento non può essere definito tale perché le loro mandibole si inclinano all'indietro dai denti anteriori, una caratteristica condivisa anche con altre specie di ominidi estinti come l'Homo erectus.
Quindi forse la domanda è perché siamo gli unici ad avere il mento, come abbiamo fatto ad averlo?
L'evoluzione dell'uomo, molto probabilmente, ha portato alla formazione di questa sporgenza ossea per soddisfare due importanti necessità, una di queste è legata a un qualcosa che gli altri animali non sono in grado di fare. Ti sto parlando dell'esigenze meccaniche della masticazione e del linguaggio.
Una delle teorie più accreditate suggerisce che il mento umano si sia evoluto come risposta alle esigenze meccaniche della masticazione e del linguaggio.
La presenza del mento potrebbe fornire un supporto strutturale aggiuntivo alle mandibole per la masticazione. Questo è particolarmente rilevante per gli esseri umani, che hanno una dieta varia e complessa e utilizzano il linguaggio parlato come principale mezzo di comunicazione.
Mentre, la maggior parte degli animali selvatici ha bisogno di mascelle potenti per catturare, uccidere e consumare le prede. Questa necessità ha portato allo sviluppo di strutture mandibolari che non favoriscono la formazione di una prominenza simile al mento.