
Con l'arrivo dell'estate è davvero difficile non sentire parlare di prova costume e di diete miracolose. Se poi la dieta del momento ti garantisce di perdere in pochi giorni due o tre chili concedendoti lo sfizio di uno o due gelati al giorno, come resistere?
Non poco tempo fa il Dottor Pietro Migliaccio, Presidente della Società Italiana di Alimentazione, assicurava che sostituendo una coppa o un cono di gelato a un pasto, si potesse perdere peso in poco tempo.
“Il gelato ha una rilevante valenza nutrizionale perché contiene nutrienti molto importanti, proteine ad alto valore biologico, proteine del latte e dell’uovo, carboidrati semplici, facilmente assorbibili, e carboidrati più complessi presenti nel cono, che hanno un assorbimento più lento – ha spiegato il Dottor Migliaccio –. Il gelato contiene anche liquidi: non ci disseta rapidamente, come un bicchiere di acqua fresca e non porta quindi una soddisfazione della sete immediata, ma non provoca l’effetto di successiva vasodilatazione. È importante scegliere il formato e le tipologia adatti alla situazione di consumo: meglio optare per un formato meno calorico (da 100/150 calorie) per lo snack di metà mattina o metà pomeriggio.”
Una dieta, a suo dire, semplice da seguire, non prevedendo l'utilizzo della bilancia, ma basandosi essenzialmente sulle porzioni, e oltretutto molto gratificante per il palato. Tuttavia lo stesso Migliaccio metteva in guardia chiunque: si tratta di una dieta che può essere seguita solo per il periodo di una settimana o al limite per più settimane purché siano alternate a settimane in cui si segue una dieta più bilanciata. E già questo dovrebbe far riflettere.
Il modo migliore per dimagrire rimane sempre e comunque quello di farsi seguire da uno medico nutrizionista, che non solo sarà in grado di consigliare un regime dietetico sano e bilanciato, ma anche di permetterti di mangiare un gelato di tanto in tanto!
Un gelato alla frutta o un sorbetto, se preparati con la frutta fresca, hanno un buon contenuto di fibre, vitamine e antiossidanti. Se poi il gelato è preparato con il latte apporta all'organismo anche proteine e calcio.
Attenzione invece a tutte le creme! Di norma i gusti al cioccolato, alla nocciola e alla stracciatella sono i più calorici. Ma c'è un altro aspetto da tenere in considerazione: i gelati alle creme non contengono fibre e pertanto hanno un potere saziante ridotto.