Pesto di foglie di sedano: la ricetta antispreco che conquista il palato

Scopri come preparare il pesto di foglie di sedano, un condimento originale, economico e ricco di sapore. Ideale per pasta, crostini e secondi piatti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 7 Luglio 2025

Le foglie di sedano, spesso scartate, sono in realtà un ingrediente prezioso: profumate, ricche di vitamine e perfette per realizzare un pesto dal gusto deciso e aromatico. Ideale per chi ama la cucina sostenibile e vuole ridurre gli sprechi alimentari.

Ingredienti per un barattolo di pesto

  • 50 g di foglie di sedano (tenere e ben lavate)
  • 30 g di mandorle pelate (oppure noci o pinoli)
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Succo di mezzo limone (per mantenere il colore verde brillante)

Preparazione in 4 semplici passaggi

1. Pulire le foglie

Lava con cura le foglie di sedano, eliminando quelle rovinate o troppo dure. Asciugale bene con un canovaccio o una centrifuga per insalata.

2. Tostare la frutta secca

Per un sapore più intenso, tosta leggermente le mandorle in padella per 2-3 minuti, facendo attenzione a non bruciarle.

3. Frullare gli ingredienti

Inserisci nel mixer le foglie, le mandorle tostate, il formaggio, l’olio, l’aglio (se lo usi), il limone, sale e pepe. Frulla tutto fino a ottenere una consistenza cremosa ma non troppo liscia.

4. Conservare

Trasferisci il pesto in un vasetto di vetro, coprilo con un filo d’olio e conservalo in frigo per 4-5 giorni. Può anche essere congelato in piccoli contenitori o nelle vaschette del ghiaccio.

Come utilizzare il pesto di sedano

Questo pesto è estremamente versatile. Puoi usarlo:

  • Sulla pasta, come un classico condimento.
  • Spalmato su crostini o pane tostato, per un antipasto veloce.
  • Per insaporire zuppe o vellutate, aggiungendolo a fine cottura.
  • Come salsa per carne o pesce alla griglia, abbinando il suo aroma intenso a piatti semplici.

Varianti gustose

  • Vegana: sostituisci il parmigiano con lievito alimentare in scaglie.
  • Piccante: aggiungi un pezzetto di peperoncino fresco o secco.
  • Con agrumi: prova a usare scorza di limone o arancia per un tocco fresco.

Conclusione

Il pesto di foglie di sedano è una ricetta semplice, creativa e sostenibile, perfetta per dare nuova vita a un ingrediente spesso trascurato. Provalo per sorprendere i tuoi ospiti con un sapore unico e autentico, riducendo al contempo gli sprechi in cucina.