Piogge e nubifragi, eppure Ottobre per l’Italia è il mese più caldo mai registrato dal 1950

Ti sembrerà assurdo, dopo aver parlato di forti piogge, vento, freddo e nubifragi, ma secondo i dati di Era5Land il mese di Ottobre risulta essere il più anomalo dal punto di vista climatico da quando sono iniziate le prime registrazioni, quindi 1950. Cerchiamo di capire meglio.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 6 Novembre 2023

Un caldo record poco percepito dai cittadini, eppure stando ai dati è così. Ottobre 2023 per l'Italia risulta, dal 1950, essere il mese più anomalo di sempre, in cui le temperature sono risultate circa 4 gradi sopra la media stagionale.

I picchi di calore si sono registrati maggiormente al Centro Nord e questo è avvenuto nonostante il fatto che le ultime due settimane del mese sono risultate molto fredde, ma soprattutto "brutte" a causa delle piogge.

Insomma, a livello di percezione, ti ricorderai di Ottobre 2023 per i tanti nubifragi, i fiumi esondanti, i danni in Toscana, ma secondo i dati di era5Land, questo mese verrà ricordato anche per le ondate di calore delle prime settimane in cui si sono registrati picchi di 30 gradi che, poi,  hanno maggiormente inficiato sul risultato finale.

Un'altra analisi da fare sempre su Ottobre riguarda poi la comparazione rispetto agli altri mesi e anche gli altri anni e, stando a quanto riportato dal GeoSpatial e Data Analyst Lorenzo Arcidiaco sul suo profilo Twitter:

"La cosa davvero straordinaria di questa rilevazione è che con 3,7°C di differenza rispetto al clima 1981-2010, Ottobre, risulta essere il secondo mese più anomalo in assoluto (su 886 analizzati – dal 1950) , superato solo da Giugno 2001 (+4°)."

Detto questo, dobbiamo anche porre un accento sul mese appena trascorso, in quanto non bisogna ragionare, quando si parla di clima, su casi isolati e ingigantirli a livello mediatico, ma bisogna analizzarli nel lungo periodo, in un contesto più ampio. Quel che possiamo dire è che sono ormai due anni in cui viviamo con periodi di siccità, di caldo e di forti piogge, intense e brevi. Il mese di Giugno del 2001 invece viene tutt'ora ricordato, ma solamente come caso isolato. In questo senso si nota la vera differenza. Qual è in sintesi questa differenza? Il cambiamento climatico