Il plumcake alle mandorle e noci è un dolce semplice da preparare, ma dal sapore ricco e avvolgente. Perfetto per la colazione, la merenda o come dessert leggero dopo cena, combina la morbidezza dell’impasto con la croccantezza della frutta secca, regalando un mix di gusto e nutrimento.
Perché provarlo
Mandorle e noci sono ingredienti preziosi: ricchi di grassi buoni, vitamine e minerali, donano energia a lungo e fanno bene al cuore. Uniti all’impasto soffice del plumcake, creano un equilibrio perfetto tra dolcezza e consistenza.
Ingredienti per uno stampo da 25 cm
- 200 g di farina 00
- 100 g di zucchero di canna
- 3 uova a temperatura ambiente
- 100 ml di olio di semi o di oliva leggero
- 100 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 80 g di mandorle tritate grossolanamente
- 80 g di noci tritate grossolanamente
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180°C e rivesti lo stampo da plumcake con carta forno.
- In una ciotola, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi l’olio e il latte, continuando a mescolare.
- Unisci la farina setacciata con il lievito e il sale, amalgamando delicatamente.
- Incorpora le mandorle e le noci tritate, lasciandone qualcuna da parte per la superficie.
- Versa l’impasto nello stampo, decora con la frutta secca rimasta e cuoci in forno per circa 35-40 minuti, facendo la prova stecchino.
- Lascia raffreddare e, se vuoi, spolvera con zucchero a velo.
Puoi arricchire il plumcake con un cucchiaio di miele per un gusto più aromatico, oppure aggiungere gocce di cioccolato per renderlo ancora più goloso. Per una versione senza lattosio, sostituisci il latte con una bevanda vegetale alle mandorle o all’avena.