Polpette di pane secco e ricotta al sugo: una ricetta facile e gustosa per un secondo piatto imperdibile

Le polpette di pane secco e ricotta al sugo sono una ricetta semplice, veloce e gustosa per riutilizzare il pane raffermo. Prepararle richiede pochi ingredienti e 5 minuti di preparazione, con un risultato saporito e perfetto per un secondo piatto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 22 Dicembre 2024

Se stai cercando una ricetta facile e sfiziosa per preparare un secondo piatto gustoso, le polpette di pane secco e ricotta al sugo sono la soluzione perfetta. Questa ricetta semplice e veloce ti permetterà di trasformare il pane raffermo in un piatto delizioso, senza sprecare cibo. Prepararle richiede solo 5 minuti e puoi personalizzare gli ingredienti in base ai tuoi gusti. Se non sai da dove cominciare, segui il nostro procedimento passo dopo passo per ottenere un risultato perfetto e saporito.

Ingredienti per le Polpette di Pane Secco e Ricotta al Sugo:

  • 125 g di pane raffermo
  • 125 g di ricotta
  • 50 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
  • 1 uovo
  • 350 ml di passata di pomodoro
  • 1 spicchio di cipolla
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Prezzemolo o basilico fresco (opzionale per guarnire)
  • Acqua tiepida (per ammollare il pane)

Procedimento per Preparare le Polpette al Sugo:

Ammollare il Pane Secco: Inizia mettendo il pane raffermo in ammollo in acqua tiepida. Puoi anche usare il latte, ma l’acqua va benissimo per questa ricetta. Lascialo in ammollo per circa 10 minuti, finché non diventa morbido e facile da strizzare.

Preparare l'Impasto delle Polpette: Dopo aver strizzato il pane per eliminare l'acqua in eccesso, mettilo in una ciotola capiente. Aggiungi la ricotta, l'uovo e il formaggio grattugiato. Mescola con le mani fino a ottenere un impasto denso e malleabile. Se necessario, puoi inumidire leggermente le mani con olio extravergine di oliva per modellare meglio le polpette.

Cuocere il Sugo: In una padella, versa un po' di olio extravergine di oliva e fai rosolare lo spicchio di cipollatritato finemente. Quando la cipolla è dorata, aggiungi la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Lascia cuocere il sugo per circa 10 minuti a fiamma media, mescolando di tanto in tanto.

Formare e Cuocere le Polpette: Nel frattempo, forma delle piccole polpette con l’impasto di pane e ricotta. Cerca di fare polpette della stessa dimensione, in modo che cuociano uniformemente. Aggiungi le polpette direttamente nel sugo, distribuendole uniformemente sopra la passata di pomodoro. Copri la padella con un coperchio e fai cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio, mescolando delicatamente ogni tanto.

Servire le Polpette al Sugo: Una volta che le polpette sono cotte e il sugo è ben amalgamato, servi le polpette di pane secco e ricotta direttamente nel piatto con il sugo. Per un tocco finale, guarnisci con qualche ciuffo di prezzemolo fresco o basilico.

Perché Provare le Polpette di Pane Secco e Ricotta?

Le polpette di pane raffermo sono una soluzione eccellente per non sprecare il pane avanzato. L’aggiunta di ricotta e formaggio grattugiato rende l’impasto morbido e saporito, mentre la cottura nel sugo dona un tocco irresistibile. Questa ricetta è perfetta per una cena semplice ma ricca di sapore, e può essere facilmente adattata ai gusti di tutta la famiglia. Puoi anche personalizzarle aggiungendo erbe aromatiche o spezie a piacere.

Varianti della Ricetta

Se desideri sperimentare, puoi variare gli ingredienti delle polpette. Per esempio, puoi aggiungere spinaci cotti o zucchine grattugiate nell’impasto per un tocco in più di freschezza e gusto. In alternativa, se preferisci una versione più ricca, aggiungi salame piccante o prosciutto cotto tritato.

Conclusione

Le polpette di pane secco e ricotta al sugo sono una ricetta semplice, economica e gustosa che ti permetterà di preparare un secondo piatto apprezzato da tutti. Grazie a questa ricetta, potrai trasformare il pane avanzato in un piatto delizioso e ricco di sapore. Provale subito e scopri quanto è facile creare un piatto che conquisterà tutti!

Se ti è piaciuta questa ricetta, non dimenticare di condividerla con amici e familiari!