
Le polpette di parmigiano della nonna senza carne sono una deliziosa alternativa vegetariana alla classica versione a base di carne. Facili da preparare, queste polpette sono ricche di sapore e perfette per chi desidera gustare un piatto tradizionale ma più leggero. Scopri come prepararle con pochi ingredienti semplici, ma dal gusto irresistibile!
200 g di parmigiano reggiano grattugiato (di alta qualità)2 uova100 g di pan grattato1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato1 spicchio di aglio tritato finemente1 cucchiaio di farinaSale e pepe q.b.Olio extravergine d’oliva per friggere
1. Preparare il composto
In una ciotola capiente, mescola il parmigiano grattugiato, il pan grattato, le uova e il prezzemolo fresco tritato. Aggiungi l’aglio tritato e condisci con sale e pepe a piacere. Impasta bene fino a ottenere un composto morbido ma consistente.
2. Formare le polpette
Una volta ottenuto il composto, preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline della dimensione di una noce. Passale nella farina per un risultato più croccante durante la frittura.
3. Friggere le polpette
In una padella capiente, scalda abbondante olio extravergine d’oliva. Quando l’olio è ben caldo, friggi le polpette pochi alla volta, girandole fino a quando non sono dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
4. Servire
Le polpette di parmigiano senza carne sono pronte per essere servite! Gustale calde come antipasto, contorno o piatto principale accompagnate da una salsa di pomodoro fresco o da una spruzzata di limone.
Le polpette di parmigiano senza carne sono un piatto versatile, adatto a chi segue una dieta vegetariana o semplicemente cerca un’alternativa alle tradizionali polpette di carne. Oltre ad essere facili da preparare, sono perfette per tutte le occasioni: cene in famiglia, pranzi leggeri o come spuntino sfizioso. Il loro sapore ricco e la consistenza croccante ti conquisteranno al primo morso!