Polpette di pecorino della nonna: la ricetta sfiziosa e saporita

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
La ricetta tradizionale delle polpette di pecorino della nonna, un piatto gustoso e facile da preparare per un antipasto o un secondo irresistibile!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 7 Febbraio 2025

Le polpette di pecorino sono un piatto della tradizione contadina, perfette per un antipasto ricco di sapore o un secondo sfizioso. La ricetta della nonna è semplice e prevede pochi ingredienti genuini che esaltano il gusto del formaggio. Scopri come prepararle!

Ingredienti per circa 10 polpette

  • 200 g di pecorino grattugiato
  • 2 uova
  • 100 g di pangrattato
  • 50 g di farina 00
  • 1 spicchio d’aglio tritato (facoltativo)
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Olio extravergine d’oliva per friggere

Preparazione

  1. Preparare l’impasto: In una ciotola, mescola il pecorino grattugiato con le uova, il pangrattato, il prezzemolo e il pepe. Se l’impasto è troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato.
  2. Formare le polpette: Preleva piccole quantità di impasto e forma delle palline.
  3. Infarinare le polpette: Passale leggermente nella farina per ottenere una crosticina croccante in cottura.
  4. Friggere: Scalda abbondante olio in una padella e friggi le polpette fino a doratura.
  5. Scolare e servire: Scola su carta assorbente e servi ben calde.

Consigli per polpette perfette

  1. Per una versione più leggera, cuocile in forno a 180°C per 15 minuti.
  2. Aggiungi un tocco di sapore con un pizzico di peperoncino o un mix di erbe aromatiche.
  3. Accompagnale con miele o marmellata di fichi per un contrasto dolce-salato irresistibile.

Le polpette di pecorino della nonna sono una ricetta semplice ma dal gusto straordinario. Perfette per ogni occasione, conquisteranno tutti con la loro croccantezza e il sapore deciso del formaggio!