Polpette in brodo della nonna: il piatto che scalda il cuore e il corpo

Le polpette in brodo della nonna sono un piatto ricco di tradizione e sapore, ideale per riscaldarsi durante le giornate fredde. Scopri come prepararle con pochi e semplici ingredienti per un risultato che ti farà sentire come a casa.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 23 Febbraio 2025

Le polpette in brodo della nonna sono uno di quei piatti tradizionali che evocano ricordi di famiglia, calore e comfort. Una ricetta che affonda le radici nella cucina casalinga italiana, perfetta per ogni stagione, ma particolarmente amata nei mesi più freddi. Il brodo caldo e le polpette morbide e saporite sono una combinazione che conquisterà tutti, grandi e piccoli. Scopri come preparare questa deliziosa pietanza, seguendo il metodo della nonna per un risultato che saprà di casa.

Ingredienti per le polpette in brodo della nonna

Per realizzare delle polpette in brodo perfette, è importante scegliere ingredienti freschi e di qualità. Ecco cosa ti serve:

Per il brodo:

  • 1,5 kg di carne mista (manzo e pollo, oppure solo manzo)
  • 2 carote
  • 2 cipolle
  • 2 costole di sedano
  • 1 rametto di rosmarino
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 litro e mezzo di acqua

Per le polpette:

  • 300 g di carne macinata (manzo o mista)
  • 2 fette di pane raffermo
  • 1 uovo
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Farina q.b. (per infarinare)

Preparazione delle polpette in brodo

1. Preparare il brodo: Inizia preparando il brodo, che sarà la base perfetta per le polpette. In una pentola capiente, metti la carne, le carote, la cipolla, il sedano e il rosmarino. Copri con l’acqua e porta a ebollizione. A questo punto, abbassa la fiamma e lascia sobbollire il brodo per almeno 2 ore, schiumando ogni tanto per eliminare le impurità. A fine cottura, aggiungi sale e pepe a piacere e filtra il brodo per rimuovere le verdure e le ossa.

2. Preparare le polpette: Mentre il brodo cuoce, occupati delle polpette. In una ciotola, ammolla il pane raffermo in acqua o latte per qualche minuto, quindi strizzalo bene. Aggiungi la carne macinata, l’uovo, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Mescola bene il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Con le mani umide, forma delle piccole polpette, infarinale leggermente.

3. Cuocere le polpette nel brodo: Quando il brodo è pronto, porta nuovamente a ebollizione e aggiungi delicatamente le polpette una per una. Lascia cuocere per circa 20-25 minuti, finché le polpette non sono ben cotte e si saranno gonfiate, diventando morbide e succulente.

Servire le polpette in brodo

Una volta cotte, servi le polpette in brodo ben calde, accompagnate da un po’ di brodo caldo nella scodella. Puoi guarnire il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco per aggiungere colore e freschezza. Le polpette in brodo della nonna sono perfette per una cena in famiglia, un pranzo domenicale o come piatto unico che sa di tradizione.

Consigli utiliSe desideri rendere il brodo ancora più ricco e saporito, puoi aggiungere anche delle ossa di manzo insieme alla carne.Le polpette in brodo possono essere preparate in anticipo e conservate in frigorifero per 1-2 giorni, migliorando ancora di più il sapore.Se preferisci un brodo più leggero, puoi utilizzare carne di pollo o tacchino.Conclusioni

Le polpette in brodo della nonna sono una ricetta semplice ma dal sapore unico, che porta in tavola la tradizione e il calore della cucina casalinga. Prepararle è facile e i suoi ingredienti genuini regalano un piatto che riscalda il cuore. Perfette per ogni occasione, queste polpette in brodo faranno sicuramente parte dei tuoi piatti preferiti! Prova questa ricetta e sentiti subito a casa.