Polpettone freddo tonno e patate: la ricetta estiva fresca e semplice

Il polpettone freddo tonno e patate è una ricetta estiva leggera e saporita, ideale per pranzi veloci e picnic. Facile da preparare, unisce il gusto del tonno alla morbidezza delle patate, creando un piatto fresco e nutriente.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 1 Aprile 2025

Il polpettone freddo tonno e patate è un piatto gustoso, facile da preparare e ideale per le calde giornate estive. Perfetto come antipasto, piatto principale o anche per un picnic, questo piatto unisce la freschezza del tonno e la delicatezza delle patate, creando una combinazione di sapori irresistibile. Se stai cercando una ricetta semplice e veloce per sorprendere i tuoi ospiti o per un pranzo leggero, il polpettone freddo tonno e patate è la scelta giusta. Scopri come prepararlo!

Ingredienti del Polpettone Freddo Tonno e Patate

Per preparare un polpettone freddo tonno e patate per 4 persone, avrai bisogno di:

  • 300 g di tonno sott'olio (preferibilmente sgocciolato)
  • 400 g di patate
  • 1 uovo
  • 50 g di pangrattato
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Succo di mezzo limone
  • Olio extravergine di oliva q.b. (per ungere)
  • (Facoltativo) maionese o salsa yogurt per accompagnare

Preparazione del Polpettone Freddo Tonno e Patate

  1. Preparazione delle patate: Inizia lessando le patate in acqua salata. Cuocile fino a che non sono tenere (circa 20-30 minuti). Una volta pronte, scola e lascia raffreddare leggermente. Pelale e schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta, cercando di ottenere una purea liscia e omogenea.
  2. Preparazione del tonno: Sgocciola bene il tonno dall'olio di conservazione e trasferiscilo in una ciotola. Sbriciolalo con una forchetta fino a ottenere una consistenza più fine. Se preferisci un tonno più saporito, puoi anche utilizzare tonno fresco grigliato e tritato.
  3. Combinazione degli ingredienti: In una ciotola capiente, unisci la purea di patate, il tonno, l’uovo, il pangrattato, il parmigiano grattugiato e il succo di limone. Aggiungi anche il prezzemolo tritato finemente, sale e pepe a piacere. Mescola bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.
  4. Formatura del polpettone: Prendi un foglio di carta da forno e stendilo su un piano. Versa l’impasto e modellalo con le mani fino a formare un cilindro (simile a un polpettone). Se vuoi, puoi avvolgerlo con la carta da forno per dargli una forma più uniforme.
  5. Raffreddamento: Avvolgi il polpettone con la carta da forno e riponilo in frigorifero per almeno un’ora, affinché si rassodi e acquisti consistenza. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un polpettone freddo che mantenga la sua forma.
  6. Servire: Una volta ben raffreddato, puoi affettare il polpettone e servirlo come piatto principale o antipasto. Se ti piace, puoi accompagnarlo con un po’ di maionese o una salsa a base di yogurt per aggiungere freschezza.

Varianti e Consigli

  • Aggiunte: Puoi personalizzare il polpettone freddo tonno e patate con ingredienti extra, come olive nere o verdi, capperi o pomodorini secchi per un tocco mediterraneo.
  • Alternativa al tonno: Se preferisci un sapore diverso, puoi sostituire il tonno con del salmone affumicato o della ricotta per una versione vegetariana.
  • Preparazione anticipata: Questo polpettone si conserva in frigorifero anche per 2-3 giorni, quindi è perfetto per essere preparato in anticipo per un pranzo veloce o per una cena con amici.

Benefici del Polpettone Freddo Tonno e Patate

Oltre a essere un piatto saporito e versatile, il polpettone freddo tonno e patate è anche nutriente. Il tonno è una fonte eccellente di proteine e omega-3, mentre le patate forniscono carboidrati complessi e fibre. La presenza di prezzemolo e limone aggiunge vitamine e antiossidanti, rendendo questo piatto non solo buono ma anche sano.

Il polpettone freddo tonno e patate è una ricetta facile, veloce e fresca, ideale per le giornate calde o per qualsiasi occasione informale. Grazie alla sua semplicità, si presta a molteplici varianti, permettendoti di adattarlo ai tuoi gusti personali. Preparalo per il tuo prossimo picnic, pranzo in famiglia o cena estiva e stupisci i tuoi ospiti con un piatto che è un vero e proprio mix di tradizione e innovazione. Sperimenta con questa ricetta e porta in tavola il gusto della freschezza e della leggerezza!