
Il retinolo è noto come il gold standard nell'anti-invecchiamento, ma è anche un prodotto molto discusso: c’è chi sostiene sia irritante, che secchi la pelle e chi sostiene che in estate non sia sicuro. Ma è realmente così?
Il retinolo tende a rendere più sensibile la pelle ai raggi del sole. Questo è vero. La fotosensibilità è causata dal fatto che l'esfoliazione e la rimozione delle cellule morte rivela la nuova pelle, che è più delicata e vulnerabile al sole. La buona notizia è che la protezione solare e il retinolo sono la coppia perfetta: schermano e proteggono di giorno, riparano e rigenerano di notte!
La chiave per utilizzare in sicurezza prodotto, quindi, è la protezione solare, e in abbondanza! Questa indicazione vale per tutti i retinoidi.
I retinoidi sono derivati della vitamina A che vengono convertiti in acido retinoico per essere utilizzati nei prodotti per la cura della pelle. Spesso vedrai retinoidi e retinolo usati in modo intercambiabile. Questo perché retinoide è il termine generico sia per i retinoidi da prescrizione che per il retinolo da banco.
I tipi di pelle che devono fare attenzione quando si applica il retinolo in estate sono quelli con melasma e che potrebbero utilizzare altri ingredienti che esfoliano la pelle come AHA, idrochinone e acido cogico perché la pelle è arrossata e irritata, se non adeguatamente protetta dal sole, può peggiorare il melasma esistente.
Lo stesso vale per i toni della pelle più scuri che possono essere più inclini all'iperpigmentazione. E se si verificano secchezza, desquamazione o esfoliazione, si consiglia di ridurre la frequenza di utilizzo per prevenire la fotosensibilità.
Il retinolo rende la pelle sensibile al sole, quindi indossali sempre con SPF. Quale protezione solare: per il viso la più indicata è la SPF 50, ma puoi scendere fino alla SPF 30. Ciò che conta è riapplicare la crema ogni 2 o 3 ore e tutte le volte che sudi, ti lavi o bagni o fai attività all’aperto.
Detto ciò, una routine quotidiana per la cura della pelle dovrebbe includere l’applicazione della protezione solare ogni mattina, anche quando non si prevede di stare all'aperto, per evitare di correre il rischio di un'esposizione solare eccessiva anche non pianificata
Se si verificano irritazioni come arrossamento o desquamazione, interrompere immediatamente l'uso di retinoidi. Prenditi una pausa dai retinoidi per circa una settimana. Se si nota un eccessivo arrossamento o desquamazione, applica un gel di aloe vera di notte e consulta il dermatologo.